La voce dell'agronomo
LA SPIRALE VIZIOSA DELL’EURO
Tutti contro tutti, inflazione in aumento. E' solo colpa dell'euro? Breve analisi di un fenomeno che torna a minacciare la stabilità
20 settembre 2003 | Alberto Grimelli, Alberto Grimelli
Il ritornello alla televisione, sui giornali, alle radio e su internet è sempre lo stesso: un euro equivale alle vecchie mille lire. Cosa che i nostri politici, di destra e di sinistra smentiscono categoricamente, fornendo i dati del nostro prestigioso Istituto Nazionale di Statistica (Istat) che indica un aumento dellâinflazione, ma assai contenuto. Dichiarazioni rassicuranti che però il nostro portafoglio smentisce ogni volta che andiamo a fare la spesa. Inoltre, un poâ tutti i mass media, quasi quotidianamente, ci inondano di indagini e studi che mostrano un aumento dei prezzi a due cifre.
Lâintroduzione dellâeuro ha sicuramente eroso il nostro potere dâacquisto ma ha anche generato qualcosa di più pericoloso: una forte spinta inflazionistica durante una fase di recessione economica.
Aumenti dei prezzi che fanno lievitare i costi di produzione, commercializzazione e trasporto per sopportare i quali è necessario rialzare i prezzi, questo il circolo nel quale lâItalia e lâEuropa sono cadute.
Cercare ora gli untori, cioè coloro i quali per primi hanno innescato questo dannoso fenomeno, placherebbe la nostra ira ma non risolverebbe la situazione. Sono quindi assolutamente contrario a questa continua e martellante ricerca del colpevole che esalta lo spirito corporativistico a scapito della collettività . I consumatori che criminalizzano i produttori che accusano i grossisti che puntano lâindice contro i commercianti che incolpano i produttori, questo lâatteggiamento adottato pressoché da tutte le organizzazioni, consorzi, confederazioni. I più scaltri invocano indagini parlamentari o lâistituzione di osservatori sui prezzi che non farebbero altro che confermare quello che sappiamo già : i prezzi e le tariffe sono insostenibilmente alti.
E allora? Purtroppo io non ho la bacchetta magica, né la presunzione di avere ricette miracolose capaci di risollevare le sorti della nostra economia. So solo una cosa, questo comportamento negativo, di difesa ad oltranza ciascuno dei propri interessi è uno spreco di energie e risorse che potrebbero generare proposte, idee dalle quali far emergere qualche soluzione. Il NO e basta non ha mai creato ricchezza né di spirito né di denaro.
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu