La voce dell'agronomo
TRA LOOK PRIVATO E IMMAGINE PUBBLICA
La debolezza del nostro Presidente del Consiglio per l'estetica è ben risaputa. Ci tiene all'aspetto fisico. La sua passione per lifting e trapianti di capelli lo ha portato sulle prime pagine dei giornali di mezzo mondo. Si sono scritti articoli poco lusinghieri, da cui traspare inevitabile l'ironia e lo sprezzo
04 settembre 2004 | Alberto Grimelli
Molto è già stato scritto sul look sbarazzino del Presidente Berlusconi durante la visita del Premier inglese Blair.
Non è mia intenzione rubare la scena ai numerosissimi esperti dâimmagine che hanno prodigamente offerto i loro pareri e commenti.
Non voglio neanche addentrarmi nei significati storici e simbolici della bandana. Grazie allâexploit del nostro Presidente del Consiglio fiumi di parole sono già stati spesi sullâargomento.
Mi sono quindi limitato a leggere qualche testata straniera per capire che il colpo di testa del Cav. Berlusconi non è certo passato inosservato. Una caduta di stile e di tono che non è piaciuta soprattutto ai formali britannici che lâhanno considerata unâinusitata irriverenza nei confronti di Blair e di conseguenza del loro intero popolo. Critiche e toni infastiditi hanno presto lasciato il posto a facile ironia non appena scoperto il motivo dellâinconsueto capo dâabbigliamento.
Inutile quanto avvilente proporre lâintera rassegna stampa, una raccolta di articoli sprezzanti e sarcastici. Mi limito, a titolo esemplificativo, a proporre il pezzo apparso sullâEvening Standard di venerdì 20 agosto.
Anche senza una traduzione completa dellâarticolo, i toni e le immagini utilizzate danno già la misura dello scarso rispetto goduto, nellâoccasione, dal nostro Presidente del Consiglio.
Il modo con cui è stato sbeffeggiato, consono a una macchietta, più che a unâimportante autorità nazionale, si ripercuote inevitabilmente anche sullâimmagine dellâItalia stessa.
Il nostro Paese non ne è uscito arricchito ora, come non lo fu in occasione della visita di Putin, durante la quale il Cav. Berlusconi intese far apprezzare le sue doti canore allâospite russo.
Certe eccentricità e stravaganze possono essere facilmente perdonate a un affermato imprenditore mentre non sono nemmeno tollerate da parte di figure istituzionali di primo piano.
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Agronomi e forestali, geologi, chimici e attuari: finalmente incrementano i montanti pensionistici individuali

Era da vent’anni che non si avevano valori così favorevoli per i montanti individuali degli iscritti all'Epap. L’incremento incide però, negativamente, sul Patrimonio Netto dell’Ente di previdenza. E la sostenibilità a lungo termine?
08 agosto 2025 | 12:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu