La voce dell'agronomo
Epap: è tempo di voto e di scelte
Uno sguardo al passato, uno sguardo al futuro. Pubblicate le candidature occorre iniziare a pensare a quale candidato votare per il Cda, il consiglio di indirizzo generale e quello dei delegati
20 febbraio 2010 | Alberto Grimelli
Votate, votate, votate.
Valutate i candidati, le varie proposte programmatiche ed esprimente la vostra preferenza.
Eâ un appello al voto, a meno di un mese dallâapertura dei seggi, che sento di dover esprimere a tutti i colleghi Dottori Agronomi e Dottori Forestali iscritti allâEpap.
Su chiunque cada la vostra scelta il vostro sarà un voto utile, utile in primis a voi stessi, che, in prima persona, contribuirete a decidere chi gestirà i vostri soldi, quel piccolo tesoretto che è il vostro montante previdenziale.
Teatro Naturale, dopo aver denunciato nel passato la cattiva gestione Epap, col buco di 38 milioni di euro nel solo 2008 (link esterno), il tasso di rendimento più basso fra le casse previdenziali professionali (link esterno), ora vuole venire incontro a chi vuole informazioni, intende scegliere consapevolmente tra i candidati ai vari organi amministrativi dellâEpap.
Nello spirito del nostro settimanale daremo voce a tutti quelli che la chiederanno.
Non è difficile contattarci, è sufficiente una mail.
Al contrario del Presidente Epap Pirrello che ha deciso di ignorare la nostra mail, noi rispondiamo.
Ma chi sono i candidati?
Lâelenco lo trovate sul sito Epap, al seguente indirizzo: link esterno
Molti colleghi chiedono di essere riconfermati, molti si propongono.
A prendere la parola per primo, non poteva essere altrimenti, è Giovanni Perri, referente della Commissione informazione e relazioni con gli iscritti al CIG, il quale, confermandoci il dato dei 38 milioni di euro âpersiâ nel 2008, ha voluto confutare la nostra critica sulla scarsa informazione dellâEpap. âDurante gli incontri periodici nelle macroaree â ha affermato Perri â agli iscritti venivano fornite tutte le informazioni.â Bisogna riconoscere che Giovanni Perri è stato uno dei più attivi redattori sul giornale dellâEpap, pressoché lâunico agronomo a essersi impegnato con costanza nella stesura di articoli.
Decisamente agguerrito ci è parso invece il tempestivo intervento di Teodosio Girardi che, senza perdere tempo, ha iniziato a far circolare un suo documento di presentazione, con precisi obiettivi programmatici e dove scopriamo alcuni interessanti dati: âi Costi di Gestione (dellâEpap â ndr) sono stati pari a 4,1 milioni di euro a fronte di una media del 2,9 milioni di euro - dato che viene fuori dal raffronto con le 6 casse istituite dallâ ex D.lgs. 103/1996 - e relativamente al solo periodo 2006â. Piglio deciso, fa della trasparenza la sua battaglia principale se verrà eletto nel Consiglio di indirizzo generale. âAllâOrdine di Potenza, in pochi anni â ci dice Girardi â abbiamo raddoppiato il numero di iscritti. Tutto questo grazie alla trasparenza. Pubblichiamo i bilanci con note esplicative, i consiglieri dispongono di note trimestrali di cassa. Trasparenza significa anche risparmio. Nel 2009 abbiamo chiuso con un attivo di più di 40.000 euro.â
La competizione elettorale è appena iniziata.
Emergono ed emergeranno posizioni diverse.
Vengono a galla anche nuovi numeri e finalmente si parla di Cassa, di soldi e di gestione.
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu