La voce dell'agronomo
PAC, WTO, OCM. NELLE SIGLE IL FUTURO DELL’AGRICOLTURA EUROPEA
Qualità, tipicità, premio di prezzo sono parole d’ordine per il mondo rurale del vecchio continente.
Per dare credibilità al sistema occorre che anche le istituzioni, ad ogni livello, facciano la loro parte. Le scelte politiche comunitarie e mondiali hanno una ricaduta diretta sulla fiducia dei consumatori ma anche, e forse soprattutto, sul reddito degli agricoltori
31 luglio 2004 | Alberto Grimelli
Lâagricoltura non deve essere più aiutata e sostenuta attraverso finanziamenti pubblici, questa è la linea politica seguita dallâEuropa e chiaramente palesata dalle recenti riforme della politica agricola comunitaria e delle organizzazioni comuni di mercato.
Le diminuzioni degli importi degli aiuti alla produzione, seppure, in taluni casi, progressive, hanno costituito il primo importante passo di questo cambiamento di rotta, volto a rendere indipendente da sovvenzioni e redditizio il lavoro nel settore primario.
Incentivi agli investimenti, ad ammodernamenti sono stati prodigamente elargiti per qualche tempo, ma purtroppo a questo non è seguito una reale progettualità volta a valorizzare le produzioni tipiche, dâalta qualità , garantendo un valore aggiunto sensibile e misurabile.
A tal proposito sono esemplificative le dichiarazioni del sottosegretario italiano allâagricoltura sulla questione della tutela delle indicazioni geografiche : âLa bozza di accordo quadro (n.d.r. del prossimo round WTO) si limita a dire che questo aspetto resta da trattare. à deludente ed inaccettabile. Su questo punto, é ora che la Commissione Europea assuma una posizione forte e determinata. Mi auguro - ha affermato Scarpa - che l'intesa venga raggiunta. Ma é sbagliato addossare all'agricoltura responsabilità che non ha. Sul totale del commercio mondiale, i prodotti agricoli incidono per meno del 10%.â
Queste parole dellâon. Scarpa danno il senso e la misura di quanto i programmi nazionale ed europeo siano arenati, forse ai confini del fallimento.
Ancor più, indicano che il futuro dellâagricoltura del nostro continente è strettamente legato a decisioni, trattative, accordi in cui il mondo rurale è spesso relegato al ruolo di spettatore.
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu