La voce dell'agronomo
NEL SEGNO DEL GROTTESCO. SI SALVI CHI PUO' QUANDO A GIOCARE CON I NUMERI SONO I POLITICI
E' la solita solfa. Cifre e conti diversi a seconda che vengano da destra o da sinistra. Quasi che la matematica non sia più una scienza oggettiva. Nel frattempo, tra ingresso nell’euro e undici settembre vengono richiesti continui sacrifici, opportunamente inframezzati da qualche promessa
24 luglio 2004 | Alberto Grimelli
Chi confidava che con la seconda Repubblica sarebbe cambiato tutto è rimasto francamente deluso, chi invece crede più nel detto gattopardesco âcambiare tutto perché nulla cambiâ ha visto confermate le proprie previsioni.
Durante la discussione sul documento di programmazione economica e finanziaria non vi era accordo sulle cifre. Che vi siano divergenze, tra gli opposti schieramenti, sulle misure economiche da promulgare è comprensibile e naturale, molto meno condivisibile la discussione sui numeri. Lâammontare del deficit e la conseguente entità della manovra finanziaria non dovrebbero essere oggetto di dibattito ma conti controllati, appunto, dal Ministero del Bilancio, dalla Corte dei Conti e dalla Ragioneria dello Stato.
Proprio perchè lâattuale situazione richiede energia, determinazione e non pochi sacrifici, il confronto dovrebbe soprattutto concentrarsi sulle tipologie di interventi volti a consolidare, se non diminuire il debito pubblico, e a risollevare lâeconomia nazionale. Invece governo e opposizione si limitano a reciproci scambi di accuse, a battibecchi, a inveire contro le menzogne dellâavversa parte politica in primis sullâimporto della finanziaria e in sub ordine, quasi di nascosto, quasi vergognandosene, sulle misure economiche.
Giocare con i numeri sembra sia diventato lâattività preferita sia di istituti privati e pubblici sia degli uffici economici dei vari partiti. Continui studi, raffronti, tabelle e grafici vengono proposti ed utilizzati per rafforzare propri punti di vista, le proprie opinioni, fino a paradossi quasi comici quando, a partire dalle stesse analisi, si giunge a risultanze opposte.
Forse sarebbe utile, a fianco dello scranno parlamentare, posizionare un pallottoliere.
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu