La voce dell'agronomo

VINCERE ALLA LOTTERIA. LA POSSIBILITÀ DI CURARSI

La salvaguardia della salute dei propri cittadini non è un diritto imprescindibile per gli Usa. Discutibile però la scelta del governo Bush di affidare alla dea bendata la scelta di cinquantamila fortunati che godranno di una copertura delle spese mediche. Misura propagandistica per la campagna elettorale presidenziale?

03 luglio 2004 | Alberto Grimelli

Sul "Corriere della Sera" di qualche giorni fa è apparsa la notizia che il governo Usa si affiderà ad una lotteria per scegliere i 50 mila fortunati che avranno in anticipo la copertura federale delle spese su alcuni farmaci salvavita, in particolare contro il cancro e altre gravi patologie.
Tra le 500 e le 600 mila persone che partecipano al programma Medicare, una sorta di mutua federale, e non hanno una copertura per le spese farmaceutiche, sono ritenute i destinatari di un
programma varato dal Congresso che sarà in vigore tra un anno e mezzo.
La legge offre la possibilità di anticipare i benefici per 50 mila di loro e il ministro della Sanità, Tommy Thompson, ha reso noto di aver deciso di avviare una lotteria per scegliere i fortunati. Tra i partecipanti al sorteggio, che si svolgerà in estate, saranno scelte in modo casuale 25.000 persone che necessitano di farmaci per il cancro e altre 25 mila che hanno bisogno di cure per altre gravi malattie. La copertura delle spese prevista dalla legge non sarà comunque totale, ma quasi.

Che la salvaguardia della salute non sia un diritto per gli Usa è noto. Tutto è affidato ad assicurazioni private, a polizze che, in alcuni casi, non garantiscono di potersi curare adeguatamente in caso di gravi patologie. Quindi i meno abbienti, che non sono solo i 500-600 mila indicati nell’articolo, si devono quindi soprattutto affidare alla buona sorte o alla benevolenza divina. Una sorta di selezione naturale sulla base del reddito.
Se un sistema sanitario siffatto è già passibile di molte critiche, almeno rispetto alla mentalità e alla visione europea dei diritti dell’individuo, la scelta di assegnare fondi sulla base di una lotteria lascia ancora più perplessi.
Certamente in Italia e in altri paesi europei il gioco d’azzardo è molto apprezzato. La possibilità di cambiare stile di vita, di potersi concedere lussi e divertimenti attraverso una vincita al lotto, al totocalcio o simili è un sogno coltivato da molti. Si scommette, si gioca per aggiudicarsi il superfluo, la ricchezza, l’opulenza, non certo per la sopravvivenza.
Affidare a una lotteria la possibilità di cure mediche salva-vita, altrimenti inaccessibili per via degli alti costi, appare francamente più propaganda che una misura equa e solidale.
Tanto più grave sarebbe se il comma, all’interno dell’equilibrato programma sanitario completamente in vigore tra un anno e mezzo, che prevede la possibilità di anticipare i benefici per 50 mila malati fosse stato studiato proprio come un colpo ad effetto elettorale.
Infatti, nell’imminenza della campagna presidenziale, promuovere un’immagine di sé maggiormente attenta alle necessità vitali del proprio popolo e degli indigenti può essere certamente lucrativo. Il ritratto di buon padre di famiglia che soccorre i più bisognosi è utile a Bush, sentito come più vicino agli interessi delle multinazionali piuttosto che alle fasce più deboli ed emarginate.
Resta naturalmente da capire e scoprire dove porterà questa strada e fino a quale limite ci si potrà spingere per la conquista del potere.

Potrebbero interessarti

La voce dell'agronomo

Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse

06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto

30 agosto 2024 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO

17 novembre 2023 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata

11 agosto 2023 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti

16 dicembre 2022 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap

12 agosto 2022 | Roberto Accossu