La voce dell'agronomo
DIRITTI DEGLI ANIMALI. ORA ARRIVANO LE AGOGNATE FERIE. POI, CHISSA', FORSE LA PENSIONE
In Austria varata una legge per la protezione anche delle bestie da allevamento. Così non solo cani e gatti godranno di privilegi e tutele. Sono stati previsti infatti periodi di riposo all’aria aperta per cavalli, vacche e capre. Inoltre a partire dal 2009 sarà vietato l’allevamento in batteria dei polli
19 giugno 2004 | Alberto Grimelli
I partiti politici austriaci, con una larga convergenza, hanno varato unâavanzatissima norma a protezione degli animali. Tanto i nostri adorati, talvolta idolatrati, fido e micio quanto le più bistrattate bestie da cortile o da allevamento godranno di tutele ma anche, ed è questo il punto che ha suscitato più di una perplessità , di una sorta di umanizzazione.
Un freno alle sevizie, allâabbandono e a tutti gli eccessi propri degli esseri umani non solo è utile, ma assolutamente doveroso. Una severa regolamentazione delle attività circensi, delle macellazioni rituali o anche dellâaddestramento con collari elettrici è assolutamente auspicabile, anche da parte di altre nazioni, compresa naturalmente lâItalia.
Se, quindi, è imperativo che gli allevatori usino tecniche e metodi che non nuocciano oltre misura agli animali, è eccessivo che il legislatore intervenga stabilendo, ad esempio, un periodo di riposo obbligatorio allâaria aperta, ovvero ferie di tre mesi per cavalli, vacche e capre.
Estendere le garanzie proprie del lavoratore anche alle bestie implica una modifica del loro ruolo, dei loro compiti e delle relazioni che questi hanno con il padrone. Sanzionare questâultimo, con multe da duemila a quindicimila euro, per non aver concesso allâanimale una tregua dal lavoro, significa non riconoscere più il rapporto di proprietà tra animale e essere umano.
Se si intraprenderà questa strada, presto lâallevatore diverrà semplicemente il datore di lavoro della bestia la quale avrà diritti e doveri, al pari di un operaio.
Resterà naturalmente da stabilire lâetà pensionabile dellâanimale e lâammontare del vitalizio.
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu