La voce dell'agronomo
Agronomi con un piede nell’Expo 2015
Grazie al sostegno dell’Università di Milano il Consiglio nazionale conta di poter partecipare alla progettazione dell’esposizione universale, oggi dominata dagli architetti
03 ottobre 2009 | Alberto Grimelli
Pare strano che un Expo 2015 interamente basato su ambiente e nutrizione veda i Dottori Agronomi e Dottori Forestali come spettatori, solo ora, invitati a parteciparvi, comunque da comprimari.
Sono infatti chiare le parole della Preside della Facoltà di Agraria di Milano, Claudia Sorlini, che ha esposto il master plan della fiera Expo di Milano ai vertici del Consiglio nazionale: âla Facoltà di Agraria ha lavorato con lo staff degli architetti, mettendo in rilievo quanto le tematiche trattate siano di comune interesse anche per il Conaf e auspicando future collaborazioni fattive con lâordine stesso, basate sulle qualificate competenze presenti al suo internoâ.
Ora che il grosso della torta è già stato spartito o divorato, insomma, possiamo far sedere anche i Dottori Agronomi e Dottori Forestali.
Sarò certamente malizioso e prevenuto ma il protocollo dâintesa che dovrebbe essere siglato, di qui alla fine dâottobre, tra la Facoltà dâAgraria di Milano e il Consiglio nazionale, sui temi della formazione e dellâExpo 2015, non è un successo quanto il gol della bandiera, utile per il morale ma non decisivo.
Non voglio attribuire colpe o responsabilità a questo Consiglio, sia ben chiaro, sono solo amareggiato perché, per la categoria, si tratta di unâaltra ghiotta occasione, in buon parte persa, per essere assoluti protagonisti.
Bene dunque ha fatto il Conaf, anche se in zona cesarini, a inserirsi nel progetto dellâExpo 2015. Sono però stupito che, per ottenere tale risultato, si sia dovuti transitare per la Facoltà di Agraria di Milano anziché rivolgersi a Stanca, amministratore delegato di Expo2015, oppure al sindaco Moratti o al presidente della Camera di Commercio Sangalli.
Si tratta probabilmente di un atto di realpolitik, ovvero era certamente più veloce e semplice aprire un canale attraverso la Facoltà di Agraria piuttosto che passare per altre vie istituzionali che potevano certo presentarsi più tortuose.
Speriamo solo di non avere un ruolo troppo marginale e defilatoâ¦
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu