La voce dell'agronomo
BOLLINI E MARCHI DI GARANZIA? FIDARSI È BENE, NON FIDARSI È MEGLIO
Sempre più diffuse e pervicaci le sensazioni di pessimismo e scetticismo verso iniziative di tutela e certificazione di prodotto. Ma è poi giustificata questa diffidenza? È lecito, a causa di una spasmodica ricerca della sicurezza assoluta o, peggio, per motivi di lotta politica, boicottare azioni a difesa di tipicità e made in Italy?
05 giugno 2004 | Alberto Grimelli
âIl Ministro Alemanno deve sospendere la campagna di comunicazione, finanziata dal suo dicastero, per promuovere il consumo di carne di pollo italiana perché inganna i consumatori.â
Loredana De Petris, senatrice dei Verdi e capogruppo in Commissione Agricoltura, ha presentato oggi una interrogazione urgente con la quale chiede la sospensione della campagna promozionale, in corso in questi giorni con annunci sulla stampa e sugli altri media, denominata âIl pollo col bolloâ, finanziata dal Ministero delle politiche agricole con un milione e mezzo di euro, per sostenere il consumo di carni avicole nazionali.
âLâiniziativa è presentata â dichiara la senatrice â come rivolta a valorizzare la qualità del pollo allevato in Italia. Ma il messaggio pubblicitario invita a consumare il pollo âche parla la tua stessa linguaâ in quanto contraddistinto nel marchio di etichettatura da una âIâ: è un inganno perché quel simbolo indica esclusivamente che lo stabilimento di macellazione è conforme alla norme CEE e si trova in Italia. Qualsiasi carne di pollo proveniente dallâestero, ad esempio quella che arriva surgelata dal Brasile, può essere contraddistinta da quel marchio se trattata in un impianto di macellazione sito sul territorio nazionale, mentre il consumatore viene convinto ad acquistarla come proveniente da allevamenti italiani. La tracciabilità delle carni è una cosa seria: invece di spendere risorse pubbliche per confondere i consumatori, il Ministro disponga al più presto lâindicazione obbligatoria in etichetta del luogo di allevamento anche per la carne di polloâ.
Al duro pamplhet della senatrice De Petris ha risposto il direttore del dipartimento per la Qualità dei prodotti agricoli del Ministro delle Politiche agricole e forestali, Giuseppe Ambrosio.
âLâesame dei dati di mercato â spiega Ambrosio - e le tendenze dei consumi nel nostro Paese dimostrano che non esiste assolutamente il rischio temuto dalla senatrice De Petris riguardante il fatto che il pollo proveniente dall'estero, contraddistinto dal marchio âIâ di Italia sullâetichetta, potrebbe essere ingannevole e non garantire la provenienza della carne da allevamenti italiani. Lo scorso anno la produzione di pollo in Italia è stata pari al 97% circa dellâintera produzione italiana. A fronte di esportazioni per 113 mila tonnellate abbiamo importato circa 40 mila tonnellate di carne di pollo e solo lâ1,5% circa di questa carne proveniva da paesi extra comunitari. Tra lâaltro, si tratta di importazioni quasi esclusivamente di carne surgelata destinata quindi alle lavorazioni e non al consumo diretto. Il provvedimento predisposto dal Ministero e approvato dalla Conferenza Stato-Regioni si trova attualmente allâesame del Consiglio di Stato e prevede lo schema di disciplinare sullâetichettatura, la tipologia delle informazioni da porre in etichetta, le modalità di applicazione delle etichette stesse e il piano dei controlli. Si tratta quindi di uno strumento innovativo, che in questo settore non ha precedenti nellâUe e a totale garanzia del consumatore.â
Al di là delle specifiche considerazioni di merito sulla certificazione delle carni avicole, e più in particolare su questa norma e la conseguente campagna promozionale, permane la sensazione che si sia instaurato un clima di sfiducia nei confronti di qualsiasi sistema di certificazione. Pare quasi che sia diventato un gioco, uno sport scovare falle, trovare qualsivoglia piccola pecca pur di dimostrare che non câè scampo, che è tutto, sempre e solo un imbroglio.
Vorrei far notare a questi pervicaci ed instancabili contestatori che un atteggiamento di continuo contrasto induce a credere che nessun mezzo possa tutelare il consumatore rispetto a sicurezza alimentare o controllo della tipicità . Se la certezza assoluta effettivamente non può esistere, lo stesso concetto vale per ogni altro strumento od oggetto fabbricato dallâuomo.
Nessuno, in effetti, può assicurare che lâauto si avvii ogni mattina, oppure che non vi siano interruzioni di corrente. Si potrebbe continuare allâinfinito con esempi simili, tutti eventi altamente improbabili ma possibili. Così la certificazione di prodotto non azzera le truffe ma riduce, a volte drasticamente, queste evenienze.
à ora di prenderne atto: lâuomo e tutto ciò che da questo viene concepito è fallibile, ma non è una valida scusa per criticare ogni sistema tenda a ridurre i rischi, i pericoli o le frodi.
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu