La voce dell'agronomo
E’ lecito che gli Ordini professionali facciano campagna acquisti?
Prendendo spunto da una lettera giunta in redazione, un’esamina e una riflessione sulla “tecnica di reclutamento” messa in campo dagli Agrotecnici
27 giugno 2009 | Alberto Grimelli
Salve,
mi chiamo Lisa Piazzi laureata in Scienze Naturali il 10 marzo 2009 e ieri ho ricevuto una lettera dal collegio degli agrotecnici laureati la quale m'invita a presenziare a 2 esami scritti e a uno orale per ottetenere la qualifica in agro tecnico
Nel bando è segnalato che sono idonei tutti i neo laureati di primo livello della classe 27 ma guardando le possibili materie d'esame mi rendo conto che deve esserci un errore poichè non abbiamo appreso mai materie simili :
La mia risposta è stata âboh! Che roba è questa!â chi ha mai sentito parlare di tecniche d'allevamento fioiatriche ecc e perché non è lâArpa a chiamarmi invece che gli agro tecnici ...io potrei anche tentare l'esame ma è come se uno che ha fatto il Dams vada fare l'esame di stato per biologi..
Che si sappia esiste una sorta di manuale sul quale poter studiare e se si è possibile saperne il nome ed eventualmente il prezzo?
Distinti saluti
Lisa Piazzi
Cara Lisa,
prima di tutto non ti devi stupire se le offerte di lavoro e gli sbocchi occupazionali e professionali siano molto lontani dalle tue materie di studio.
Il mercato, inteso nel senso più ampio del termine, considera la laurea solo vagamente propedeutica allâattività lavorativa, prevedendo quindi una formazione sul campo che può essere più o meno cruenta o guidata.
Ti sentirai spesso ripetere âlâepoca dei giochi (intesa come lo studio universitario) è finita, ora si fa sul serioâ. I primi mesi possono essere in effetti alquanto disorientanti e ti potrai anche chiedere a cosa serve quel pezzo di carta se poi ti tocca cominciare tutto da zero. Passando il tempo ti accorgerai che il corso di laurea ti è invece stato molto utile, soprattutto è unâutile base su cui compiere un continuo aggiornamento professionale, indispensabile nellâodierno mondo del lavoro.
Non mi resta che augurarti buona fortuna e buon lavoro, qualsiasi attività tu scelga
Alberto Grimelli
Dopo la laurea tutti abbiamo vissuto un periodo di smarrimento, confusione, incertezza.
Normale, è la fine di un ciclo e lâinizio di un altro.
La reazione della dottoressa Piazzi alla lettera ricevuta dal Collegio degli Agrotecnici è quindi assolutamente comprensibile.
Diverso è invece il mio atteggiamento di fronte a tale iniziativa.
Sicuramente lodevole la segnalazione al neolaureato della possibilità di accesso allâesercizio di una professione intellettuale ma il limite tra informazione e âreclutamentoâ, in questo caso, è davvero labile e sottile.
Quanto cioè il Collegio degli Agrotecnici ha voluto fornire unâindicazione e quanto, invece, è stato uno sprone allâiscrizione allâesame di Stato?
Propenderei più per la seconda ipotesi, anche in ragione dellâultima frase della lettera della dottoressa Piazzi âche si sappia esiste una sorta di manuale sul quale poter studiare e se si è possibile saperne il nome ed eventualmente il prezzo?â.
I giovani neolaureati, è noto, sono a caccia di occasioni lavorative e spesso incoscientemente si buttano sulle prime prospettive offerte.
La campagna adesioni del Collegio degli Agrotecnici, oltre ad assomigliare a una vendita porta a porta, molto simile alle varie richieste di iscrizioni a Casinò che infestano la nostra casella di posta elettronica ogni giorno, è lievemente cinica in quanto fa anche affidamento sul senso di disorientamento del neolaureato.
Mi auguro che il Consiglio Nazionale degli Agronomi non voglia quindi seguire questa scia ma anzi ve ne si discosti puntando su altre forme di comunicazione, prima di tutto allâinterno delle Università , dove i corsi propedeutici allâesame di Stato hanno anche un prezioso valore informativo sulle possibilità occupazionali e professionali successive allâiscrizione allâOrdine.
Si possono anche seguire diverse strade, dalle più classiche azioni di divulgazione delle competenze professionali, generalmente poco efficaci, a nuove forme di informazione che valorizzino, ad esempio, le figure professionali di successo, permettendo di raccontare la loro esperienza su un più vasto palcoscenico.
Proprio le testimonianze delle eccellenze della nostra categoria, e ve ne sono molte, sono risorse ancora poco utilizzate dallâOrdine, ma porvi rimedio è facile e assai poco oneroso.
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu