La voce dell'agronomo
UNA SOTTOMESSA EUROPA AI PROSSIMI NEGOZIATI WTO
Presto ripartiranno le trattative in seno all’Organizzazione per il commercio internazionale. Che aria tira? Nulla di buono, per l’agricoltura del Vecchio Continente. L’Ue è pronta a concedere molto, ma in cambio di cosa? Davvero la questione della tipicità e della sua tutela è un problema di natura non commerciale?
22 maggio 2004 | Alberto Grimelli
Pare che i nostri governanti siano disposti, unâaltra volta ancora, a lasciare in balia della tempesta il settore agricolo, senza alcuna barriera, senza alcun paracadute.
Non sono buone notizie quelle emerse alla conclusione dellâincontro informale del consiglio dei ministri agricoli dellâEuropa allargata a venticinque.
Se la presidenza irlandese, al termine dei lavori, ha giustamente sottolineato lâimportanza di âlavorare con i paesi in via di sviluppo per assicurare loro un trattamento particolare e differenziato e che particolare attenzione deve essere posta alle necessità dei paesi meno sviluppati e più vulnerabili.â, ciò che sbalordisce è lâatteggiamento rinunciatario di fronte al mantenimento dellâattuale struttura di aiuti interni che, dopo aver ricevuto il primo scossone con la riforma Pac, si appresta a venire smantellata o comunque ulteriormente ridimensionata.
Stando alle dichiarazioni e a quanto emerge dai documenti divulgati, lâUnione europea appare disponibile a impegnarsi a una netta riduzione dei sussidi, almeno rispetto ad alcuni comparti, e questo senza alcuna contropartita commerciale. Si tratterebbe naturalmente di una resa senza condizioni, di un abbandono ingiustificato ed inqualificabile dellâagricoltura ed indirettamente dellâagroalimentare, a fronte di una concorrenza spietata di altre nazioni, vedi Stati Uniti dâAmerica, che adottano forme di sostegno e di protezionismo ben più accentuate rispetto a quelle europee.
Ugualmente deludente lâatteggiamento rispetto alla cruciale questione delle indicazioni geografiche. La tipicità rappresenta un valore imprescindibile della nostra agricoltura, è sufficiente pensare al settore vitivinicolo e alle reazioni suscitate dallo scippo di alcune menzioni, e andrebbe fortemente tutelata da parte delle Istituzioni, siano esse nazionali o comunitarie. Tanto più nel caso in cui lâagricoltore non possa neanche avvantaggiarsi di aiuti finanziari ma debba affrontare il libero mercato. Invece ci si limita ad affermare: "deve essere trovata una soluzione adeguata per tener conto delle questioni non commerciali, compresa quella delle indicazioni geografiche". Una formula meno generica ed inconcludente non poteva essere trovata. Cosa significa soluzione adeguata? Realmente la tutela di nomi geografici rievocativi di tradizioni, di storia e cultura sono problemi non commerciali? A me non pare se consideriamo che, nei già citati Usa, un prodotto su due con marchio o riferimenti allâItalia è falso, comportamento scorretto e disonesto che procura però lauti guadagni.
Unica nota positiva la volontà che i negoziati del Wto procedano âin modo parallelo ed ugualeâ sui tra pilastri del capitolo agricolo: accesso ai mercati, sostegno interno ed esportazioni.
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu