La voce dell'agronomo
UN PERICOLO O UN’OPPORTUNITÀ? DAL MINISTERO RISPOSTE CONTRADDITORIE
Ancora una volta affrontiamo l’argomento Ogm per cercare di comprendere l’atteggiamento del nostro Ministero delle Politiche agricole attraverso le dichiarazioni ma anche le decisioni assunte dall’onorevole Alemanno. Nessuna certezza né una linea chiara e definita, purtroppo
08 maggio 2004 | Alberto Grimelli
Sicuramente le biotecnologie ed in particolare la diffusione, la coltivazione e l’immissione in commercio di organismi geneticamente modificati rappresenta un argomento molto complesso, che si presta a molti punti di vista e a molteplici interpretazioni.
Ritengo che ogni punto di vista sia legittimo. Sia chi vede negli Ogm una grandiosa opportunità per il genere umano di ottenere alimenti a basso input energetico, potendovi inserire caratteri nutrizionali o farmacologici. Sia chi ritiene che, almeno allo stato attuale delle conoscenze, i pericoli ambientali e salutistici insiti in una diffusione indiscriminata degli Ogm siano troppo elevati, come pure quelli derivati da un monopolio od oligopolio delle nuove varietà o razze da parte di grandi multinazionali.
Credo quindi che sia lecita ogni opinione eccezion fatta la mancata presa di posizione, in particolare da parte di quelle Istituzioni, e loro rappresentanti, che determinano la politica di una Nazione.
A tal proposito ritengo opportuno presentare le opere e le parole del Ministro Alemanno.
5 marzo 2003
“Non è possibile garantire la separazione delle filiere Ogm da quelle Ogm Free nell’alimentazione, se questa non parte dall’agricoltura con precise regole per evitare la contaminazione Ogm non solo nelle coltivazioni biologiche, ma anche in quelle convenzionali e tipiche”.
15 aprile 2004
“L’applicazione del regolamento Ue sull’etichettatura dei prodotti ogm è una svolta molto importante per il diritto di scelta dei consumatori. Adesso bisogna adeguare anche la legislazione in agricoltura per renderla compatibile con quella alimentare, evitando le contaminazioni diffuse di organismi geneticamente modificati nelle produzioni agricole”.
26 gennaio 2004
“la viticoltura italiana rimane leader se non è Ogm”
28 gennaio 2004
In sede di Consiglio europeo l’Italia si astiene dal voto sul mais geneticamente modificato Bt11 consentendone di fatto l’immissione sul mercato.
29 aprile 2004
“La delegazione italiana dovrebbe esprimere un voto negativo sulla proposta di autorizzazione per il mais transgenico NK603”.
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu