La voce dell'agronomo
ETICHETTE SEMPRE PIÙ DETTAGLIATE. A VANTAGGIO DEL CONSUMATORE
Cambiano regole e norme. Sono coinvolti tutti i settori: olio d’oliva, vino, carne, uova e anche acque minerali. Vengono esposte informazioni precise e minuziose, nel nome della trasparenza e della consapevolezza degli acquisti
03 aprile 2004 | Alberto Grimelli
Negli ultimi anni la legislazione riguardante l’etichettatura dei prodotti alimentari ha subito varie modifiche. Questi cambiamenti sono divenuti necessari a seguito delle pressanti richieste da parte del consumatore di sicurezza e tranquillità sulle derrate che consuma quotidianamente.
L’imposizione dall’alto, da parte del legislatore, delle modalità con cui presentarsi e farsi conoscere rappresenta innegabilmente una sconfitta per il comparto agroalimentare che è stato incapace di venire incontro, volontariamente, alle necessità degli acquirenti. La fiducia è quindi calata così tanto, probabilmente il punto più basso lo si è toccato con “mucca pazza”, da far intervenire l’autorità che ha provveduto, stranamente con solerte celerità , a inserire vincoli, obblighi e regole, alle volte assurde.
Di fronte a fantasiose, quanto inutili, menzioni aggiuntive, tipo “olio di oliva di categoria superiore ottenuto esclusivamente mediante procedimenti meccanici” o a onerosi doveri, come esporre la carta d’identità di frutta, verdura e carni, sia gli agricoltori sia i commercianti hanno espresso le loro riserve e, in alcuni casi, veementi proteste.
Purtroppo queste prese di posizione sono apparse una strenua difesa di specifici interessi di categoria a scapito del bene collettivo piuttosto che delle legittime notazioni e richieste di riforma rivolte al legislatore.
Resta il rammarico di essere intervenuti con colpevole ritardo su una situazione che è andata via via degenerando, rimanendo, di nuovo, ai margini di una discussione e una tendenza che doveva vedere il settore agroalimentare protagonista.
Inoltre, lo stesso consumatore è spesso disabituato a fruire della miriade di informazioni aggiuntive che sono comparse sulle etichette. Parole, bollini e marchi che restano lettera morta, privi di significato proprio per le persone a cui sono destinate. à stato infatti il legislatore a dimenticare che far apporre nuove e dettagliate indicazioni non significa automaticamente fare in modo che vengano lette.
Questo spazio lasciato scoperto può rappresentare un’ottima opportunità per i contadini di riacquisire quel rapporto di fiducia e affetto che la distanza dalla terra e dall’agricoltura hanno incrinato.
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu