La voce dell'agronomo
Agronomi attenti: tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare
Anche a livello ordinistico occorre premiare coloro che hanno dimostrato di produrre risultati sui temi al centro della campagna elettorale. Vogliamo promesse suffragate dai fatti
05 luglio 2008 | Alberto Grimelli
Le elezioni nazionali sono alle spalle, e si attendono i risultati, quelle provinciali sono ancora al di là da venire.
Eâ un periodo di relativa tranquillità per i Dottori Agronomi e Dottori Forestali e dovrebbe essere in momenti come questi, non essendoci le naturali tensioni e faziosità che contraddistinguono normalmente le campagne elettorali, che si avviano discussioni costruttive per la categoria.
Tacitati gli scontri tra guelfi e ghibellini e sospese le ostilità si può, e si deve, ragionare fuori dagli schieramenti, dibattendo anche di questioni di carattere generale.
Questo ho voluto fare qualche settimana fa ponendo allâattenzione della classe dirigente ordinistica le virtù della trasparenza e della correttezza (link esterno), questo voglio fare oggi parlando di comunicazione, di visibilità e riconoscibilità della categoria.
Si tratta di spunti di riflessione, uno stimolo e un contributo, senza alcuna volontà polemica, tanto meno intendendo denigrare Presidenti, Vicepresidenti, Segretari e Consiglieri degli Ordini a cui, come ho già avuto modo di dire, va il nostro plauso e ringraziamento per lâattività volontaristica che quotidianamente svolgono.
Più volte ho lamentato, anche su queste pagine, la mancanza di visibilità e riconoscibilità della categoria, a causa di difetti di comunicazione.
Si tratta di una situazione che si trascina da lungo tempo, un poâ come per il debito pubblico italiano. Al contrario di questâultimo la situazione è lievemente migliorata nel tempo ma ancora la figura professionale del Dottore Agronomo e Dottore Forestale è sottostimata rispetto alle competenze assegnate e allâimpatto che può avere su settori chiave del nostro Paese.
Premesso che abbiamo già perso troppo tempo su cause e colpe dellâattuale situazione, occorre porsi il problema su come e chi deve rimediare, rimboccandosi le maniche.
Un filone di pensiero vorrebbe che gli oneri, molto più che gli onori, per questa attività fossero interamente a carico del Consiglio Nazionale. Un ottimo modo per scaricare su pochi la responsabilità di molti.
I Consigli provinciali possono infatti fare molto per migliorare la lâimmagine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali, solo che non lo sanno oppure fanno finta di non saperlo.
Se infatti normalmente comunicare è costoso e i rapporti con i media sono laboriosi e delicati, vi sono frangenti ed eventi in cui è possibile ottenere ottimi risultati col minimo sforzo. Senza doversi avvalere di uffici stampa e di comunicazione in grado di âconfezionareâ la notizia, certe crisi alimentari, alcuni scandali offrono unâottima occasione di visibilità .
Il recente âcaso Brunelloâ è stato sulle prime pagine dei giornali e sulle televisioni per lungo tempo, settimane in cui un territorio è stato messo sotto processo, consentendo a diversi attori della filiera di mettersi in luce, di volta in volta come avvocati difensori o come pubblici ministeri.
Tutti hanno detto la propria: organizzazioni di categoria provinciali e regionali, enologi, associazioni di produttori, istituzioni locali, enti e consorzi. Tutti o quasi, infatti gli agronomi sono clamorosamente mancati allâappello, quasi che la viticoltura e il vino non fossero di nostro interesse o di nostra competenza.
Non ho trovato dichiarazioni sulla stampa, nazionale e locale, dellâOrdine di Siena né sono a conoscenza di comunicati stampa diramati dallâOrdine di Siena sulla questione.
Quando si tratta di temi di carattere locale, anche se di interesse nazionale, i primi a doversi esprimere, perché dovrebbero conoscere meglio i termini del problema, sono gli organi locali, seguiti, eventualmente, dai dirigenti regionali e nazionali, i quali, facendo da coro, rafforzano le posizioni e le opinioni espresse dalla base.
Questa banale regola di comunicazione è quasi sistematicamente disattesa da parte degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali, anche da parte di quanti sono in prima fila a lamentare la scarsa visibilità e riconoscibilità della categoria, invocando piani di marketing e investimenti a molti zeri sulla comunicazione.
Non câè, ovviamente, solo il âcaso Brunelloâ, anche se eclatante e clamoroso, altri scandali alimentari e ambientali hanno punteggiato lâItalia negli ultimi mesi ma gli agronomi non ne hanno quasi mai approfittato per diramare comunicazioni, spiegazioni, dichiarazioni, così implicitamente ribadendo la propria competenza sulla materia.
Se la visibilità e la riconoscibilità è obiettivo prioritario per la categoria occorre che, nelle posizioni chiave, vi siano dirigenti a conoscenza delle regole base della comunicazione, almeno in grado di controllare e verificare i risultati degli eventuali consulenti esterni.
Si tratta di un concetto facilmente generalizzabile.
Non sono sufficienti bei programmi o abbondanti promesse, occorre, se la categoria vuole crescere, che le persone chiamate a dare attuazione al programma siano sufficientemente esperte e abbiano già dimostrato di saper produrre risultati.
Altrimenti si rischiano cocenti delusioni.
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu