La voce dell'agronomo

FIERE, MOSTRE & CO. TANTE, SI'. FORSE TROPPE?

Prolificano di anno in anno. Si moltiplicano spuntando come funghi. In alcuni casi hanno velleità di rilevanza nazionale e internazionale. Le spese di partecipazione non sono mai irrisorie. La preparazione è lunga e laboriosa. Ma quanto sono proficue? E i ritorni?

20 marzo 2004 | Alberto Grimelli

Perchè partecipare a una mostra, una fiera, un'esposizione? Sicuramente è pubblicità, immagine ma non solo. Non si chiede solo la divulgazione di un marchio e di un nome ma anche contatti ed incontri.
In fondo queste manifestazioni rappresentano proprio il punto ideale di ritrovo tra domanda e offerta. In pochi giorni o, più spesso, poche ore possibili acquirenti possono valutare caratteristiche e prezzi di centinaia di prodotti. Possono dialogare direttamente con la controparte, contrattare, ordinare. Questo significa avviare e magari concludere in breve tempo ciò che ne avrebbe richiesto normalmente molto di più.
Il tempo è denaro, ed è anche tiranno in questo nostro vorticoso mondo consumistico.
Le fiere non sono tuttavia solo un'occasione di business per produttori, distributori, commercianti e, in taluni casi, anche consumatori. Anche gli organizzatori, i gestori hanno la loro parte di guadagno. Non escluderei nemmeno tutto l'indotto generato nelle zone limitrofe; ristoranti, hotel, bar e gli esercizi commerciali in genere ne traggono sicuramente lauti benefici. Questo giro di denaro attire naturalmente l'attenzione anche delle Istituzioni.
C'è interesse da parte di tutti ad avere qualche mostra sul proprio territorio.
Ed ecco spiegato il moltiplicarsi di questi eventi, che non potrebbero neanche definirsi tali vista la frequenza con cui si succedono.
Il pericolo di questo incontrollato aumento di fiere, mostre & co risiede proprio nel mancato raggiungimento dell'obiettivo primario: l'incontro di domanda e offerta. Nè il produttore nè il potenziale acquirente possono infatti accollarsi l'onere finanziario e fisico della partecipazione a tutte le rassegne sul territorio nazionale e all'estero.
L'estrema frammentazione aumenta esponenzialmente le difficoltà di scelta. Non è solo questione di costi, tornare dal viaggio e dalla permanenza in padiglioni affollati con la sensazione di aver perso tempo è sempre più frequente.
Certamente l'abilità e la professionalità degli organizzatori e delle Istituzioni ha un ruolo fondamentale nel successo di una manifestazione. La capacità di venire incontro alle esigenze degli espositori e del pubblico, la risonanza sui media e infrastrutture in grado di reggere l'urto di grandi masse sono certamente requisiti fondamentali. Se la mancanza di contatto tra domanda e offerta è la ragione principale del fallimento di una fiera, non vanno sottovalutate le altre condizioni, in parte già espresse, che ne determinano viceversa il grande successo.
La nascita del Salone del vino di Torino e del MiWine di Milano sono la risposta all'insoddisfazione verso infrastrutture carenti e difetti organizzativi che hanno caratterizzato le ultime edizioni del Vinitaly di Verona.
Veronafiere si è assicurato l'appoggio del Ministro Alemanno che ha dichiarato che "il Vinitaly rappresenta la punta di diamante del comparto vitivinicolo nazionale". Non bisogna comunque dimanticare che chi decreta realmente il successo di una rassegna di questo tipo sono gli espositori e il pubblico.

Potrebbero interessarti

La voce dell'agronomo

Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse

06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto

30 agosto 2024 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO

17 novembre 2023 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata

11 agosto 2023 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti

16 dicembre 2022 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap

12 agosto 2022 | Roberto Accossu