La voce dell'agronomo
CHI TRACCIA LA ROTTA PER UNA NUOVA AGRICOLTURA?
Il comparto primario pare in balia delle onde, alla deriva, senza una guida forte e sicura. Si spiega solo con la frammentazione del mondo produttivo o c’è dell’altro? Chi deve prendere il comando di una nave che imbarca acqua da tutte le parti?
06 marzo 2004 | Alberto Grimelli
Definire il mondo produttivo agricolo abbandonato a sé stesso, privo di qualsiasi leadership che faccia sentire la propria voce in maniera forte e chiara è una triste e misera realtà .
Sebbene i mezzi d’informazione, specchio del peso politico ed economico di un comparto, si occupino con maggiore costanza di alimentazione, lo fanno con toni folkloristici e di costume, ignorando l’agricoltura che ha prodotto quelle prelibatezze tanto osannate sul piccolo schermo e sulle riviste.
La politica, europea, italiana o regionale che sia, tende a mitizzare la ruralità , a darle una veste bucolica per sfuggire di fronte ai suoi stringenti problemi.
La burocrazia imperante in ogni dove, con le sue mille regole e vincoli impone un pesante dazio, sia in termini di tempo sia di soldi, ad ogni agricoltore che si sente limitato e soffocato dalla miriade di leggi, decreti e circolari, nonché relative carte, scartoffie e moduli che non fanno altro che aumentare.
Le organizzazioni di categoria non hanno cercato di scardinare questo perverso sistema, anzi vi si sono adattate, direi modellate, aggiungendo semmai altre e nuove procedure e protocolli. Sono, di fatto, centri di assistenza e apparati burocratici più che sindacati a tutela degli interessi degli agricoltori.
Nel frattempo, nel caos imperante, dominano le multinazionali agroalimentari e la grande distribuzione che possono dettare, da padrone assolute, i propri diktat a un mondo agricolo frammentato, diviso e immobile.
Uno scenario cupo e affatto rassicurante si apre sul futuro, con l’agricoltura a far da spettatore nelle decisioni strategiche, lontana dalle stanze dei bottoni, isolata dagli altri settori economici che ne vedono solo una concorrente per fondi e finanziamenti.
Manca, drammaticamente, una figura chiave, al pari del presidente della Confcommercio o degli industriali, che sappia e voglia lottare per lo sviluppo dell’agricoltura. Quel che emerge, al contrario, è un mondo rurale profondamente diviso da campanilismi, invidie e lotte intestine di potere che minano la credibilità del settore, impedendo altresì l’emergere di un rappresentante che possa prendere il timone di una nave alla deriva da molti, troppi anni.
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu