La voce dell'agronomo
L’agricoltura che non c’è. Mai apparsa nel dibattito politico italiano
Dopo una campagna elettorale dove il settore primario ha fatto da cenerentola, occorre ripartire da obiettivi generali per arrivare alle questioni di bilancio
19 aprile 2008 | Alberto Grimelli
La vera novità , che ho notato durante la campagna elettorale, è il ritorno ai programmi che, nei limiti del possibile, non si sono sottomessi alle esigenze di bilancio.
Si è tornato a parlare di obiettivi generali, di politiche di ampio respiro, di priorità che, compatibilmente con le entrate fiscali, verranno realizzati.
Rispetto a qualche mese fa, quando la tendenza era di vedere quanti soldi erano in cassa per poi disegnare una politica economica e sociale è un bel passo in avanti.
La politica, insomma, forse ha compreso che non ci si può accontentare di parlare di futuro prossimo (di qui a qualche mese) ma che occorre dare unâimmagine di quel che verrà a lungo termine (almeno 5 anni, lâarco di una legislatura).
Sia Berlusconi sia Veltroni, seppur timidamente, lâhanno fatto.
La vera delusione è stata la totale assenza dellâagricoltura da ogni dibattito.
Qualche accenno è stato fatto solo per ribadirne la centralità nel contesto economico e sociale del nostro Paese, affermazione talmente vaga e generica da lasciare indifferenti.
Anche i programmi agricoli dei partiti erano alquanto fumosi e indistinguibili, a testimonianza del fatto che, in fondo, del settore primario non interessa granchè a nessuno dei due opposti schieramenti.
Tra qualche settimana avremo tuttavia un nuovo Ministro dellâagricoltura che, gioco forza, dovrà occuparsene.
Ho solo un consiglio per il futuro Ministro: utilizzi lo stesso approccio che è stato utilizzato in campagna elettorale per altri settori, inizi dagli obiettivi generali per poi scendere nel particolare e porti, possibilmente, tale nuova concenzione, anche in Europa.
La Pac si è trasformata nel tempo da Politica Agricola Comunitaria a pura gestione di un budget, e così non va.
O per lâagricoltura europea pensiamo non sia più necessaria una politica di coordinamento e consolidamento, e ne dubito viste le dinamiche mondiali, oppure occorre ripartire da principi e idee, se non altro per giustificare il bilancio miliardario della Pac agli occhi dei cittadini europei.
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu