La voce dell'agronomo
ENOTURISTA SÌ, MA NON PER CASO
E' solo un fenomeno di moda? Una tendenza di costume destinata a svanire negli anni? Vedremo. E' curiosità, è vocazione a esplorare non soltanto i paesaggi, ma anche i sapori, i gusti e le tradizioni culinarie. Sono questi elementi a muovere e animare i nuovi "nomadi del gusto". Sono giovani, benestanti, acculturati. Hanno idee molto chiare
28 febbraio 2004 | Alberto Grimelli
Da qualche anno è un fiorire di guide, iniziative dedicate allâenoturista, o meglio a una schiera di viaggiatori del gusto e dei sapori. Questi vacanzieri infatti non si limitano più solo al vino, che resta comunque il prodotto leader e trainante, ma anche ad altri prodotti tipici locali: olio, salumi, pane ecc. à nato così un nuovo modello di vacanza che non tiene esclusivamente in considerazione ai soliti piaceri: paesaggi, musei, spiagge, sport ma che contempla, tra le mete da visitare, anche cantine, frantoi, aziende agricole, tappe fondamentali per la una conoscenza dei luoghi che si apra anche a gastronomia e culinaria.
Allâinsegna del motto âtutti i sensi devono essere soddisfattiâ.
Essendo un fenomeno piuttosto recente, comprendere le tendenze e le richieste dei potenziali fruitori è piuttosto complicato. Ma è un mercato in espansione, se consideriamo che anche lâeditoria si fa sempre più attenta alle esigenze di questi turisti. Molto richiesti infatti tutti i testi che dovrebbero guidare lungo percorsi enogastronomici da ricordare e da raccontare, segno evidente che questi viaggiatori non si muovono a caso ma prima selezionano, scelgono.
Non stupisce troppo questa programmazione, questa scelta consapevole e mirata se teniamo conto del profilo dellâenoturista che sembra ormai ben delineato. Giovane, in media sotto i 40 anni, benestante e disposto a spendere, acculturato, moltissimi i laureati.
Sulla base di questi dati ed informazioni, ormai condivisi dalla maggior parte degli operatori e delle associazioni, possiamo trarre qualche altra considerazione. Il desiderio di esplorare nuovi gusti è sicuramente frutto anche della necessità di evasione, di assaporare qualcosa di diverso dai cibi precotti o dai pasti delle mense aziendali. Una pausa nel rigido autocontrollo alimentare e fisico che ci si impone in città . Ma questa motivazione, da sola, non sarebbe sufficiente a spiegare anche il contestuale brama di apprendere le origini del prodotto appena assaggiato, magari anche solo per pavoneggiarsi con gli amici al rientro della vacanza.
Non viene richiesta quindi solo tipicità e qualità ma anche competenza e disponibilità . Ecco che proprio questi momenti, in cui lâattenzione dellâuditorio è alta poiché câè propensione allâascolto, devono essere adeguatamente sfruttate per fare cultura agroalimentare. Serietà , preparazione e comunicativa, unite a qualche basilare nozione di marketing, possono in questi frangenti essere molto più efficaci di molte campagne pubblicitarie e promozionali.
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu