La voce dell'agronomo
Un suggerimento per Antonio Lirosi, alias Mister Prezzi
L’Osservatorio che presiede è nato con molte incognite e il sospetto che si tratti solo di un’ulteriore spreco di denaro pubblico. Cambiare si può, con un po’ di trasparenza…
09 febbraio 2008 | Alberto Grimelli
Antonio Lirosi è stato nominato solo qualche giorno fa.
La norma che istituisce lâauthority, ribattezzata Mister Prezzi, è stata varata con la Finanziaria, qualche settimana fa.
Un âdebuttoâ con molte polemiche perché lâosservatorio nasce con molte incognite e, quel che è peggio, col sospetto di essere soltanto un altro inutile carrozzone, con relativo spreco di denaro pubblico.
Per dimostrare il contrario Antonio Lirosi ha immediatamente lanciato un allarme sui prezzi della carne, facendo convocare il tavolo di filiera presso il Mipaaf.
Una cortina di fumo?
Tutto è possibile ma è corretto dare una chance a Mister Prezzi. Attendiamo i fatti prima di giudicare.
Mi permetto tuttavia di dare un suggerimento ad Antonio Lirosi, perché cambiare si può, anzi si deve, nel segno della trasparenza.
Eâ infatti battaglia quotidiana sul fronte dei prezzi e dei continui rincari.
Tutti contro tutti. I consumatori si lamentano e i vari attori della filiera, dagli agricoltori ai commercianti, giocano a rimpallarsi la responsabilità .
Un gioco estenuante, ed inutile, che Teatro Naturale ha deciso di non assecondare.
La richiesta dellâindicazione del prezzo originario, pagato allâagricoltore, sul cartellino è fortemente voluto dalle organizzazioni agricole e osteggiato da tutti gli altri.
Non si tratta di una trattativa ma di un braccio di ferro.
Nellâattesa che questa sfida si concluda si può procedere altrimenti.
Mister Prezzi potrebbe, in maniera autonoma e indipendente, fuori da ogni logica lobbistica, dare vita a un programma che consentisse di monitorare non solo i prezzi al dettaglio ma anche quelli nelle varie fasi di passaggio, aggiungendovi i costi, tasse e contributi sostenuti da ogni attore della filiera.
Si arriverebbe così a comprendere le reali motivazioni che portano a generare le quotazioni finali, al consumatore.
Questo immane lavoro di ricerca e analisi, che andrebbe costantemente aggiornato, non sarebbe solo utile per contrastare fenomeni speculativi ma anche per âequilibrareâ le filiere produttive, riducendo così le tensioni e gli attriti tra i vari attori.
In più se tali studi fossero resi pubblici si ridurrebbero anche le nebbiose e noiose discussioni sulle responsabilità degli aumenti delle derrate alimentari, a tutto beneficio della trasparenza.
I dati, i numeri, anche se precisi e obiettivi, non sono mai la risoluzione ma possono contribuire ad evidenziare le criticità , permettendo così di individuare le misure necessarie a risolvere i problemi.
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu