La voce dell'agronomo
Ogm. Perché non possiamo nascondere la testa sotto la sabbia
La notizia è di quelle che faranno tremare i polsi dei puristi ma è la realtà con cui ci troveremo a fare i conti, nel medio termine
02 febbraio 2008 | Alberto Grimelli
Da qui al 2013 âi margini di manovra affinché lâItalia possa continuare a perseguire unâopzione non ogm diventeranno sempre più limitati, se si considera che il mais non gm disponibile sui mercati internazionali si potrebbe ridurre dagli oltre 43 milioni di tonnellate attuali ad un intervallo compreso tra i 13 e i 26 milioniâ.
Un dato e unâaffermazione.
La fonte è assai attendibile, si tratta di Nomisma, importante centro studi in quota al centrosinistra (fu fondato da Prodi) che non può essere tacciato di opportunismo né di asservimento a qualche multinazionale.
Per questa ragione questa notizia, corollario della presentazione dello studio âOgm ed approvvigionamento di mais nel medio periodo. Criticità e opportunità del caso italianoâ è stata ignorata dai principali mass media.
Non potendo criticare la fonte meglio, molto meglio far finta di niente e infilare la testa sotto la sabbia.
Si stima inoltre che il prezzo del mais non ogm è destinato ad aumentare âben oltre il 4% di differenziale attuale, con un aggravio dei costi di approvvigionamento a cascata sulla filieraâ.
Un ulteriore elemento di criticità potrebbe giungere poi dalla normativa comunitaria sulle micotossine, laddove dovessero essere introdotti limiti stringenti per il segmento feed.
Secondo lo studio, infine, in Italia ristagnano le rese di mais a causa di diversi fattori tra cui le ricorrenti crisi idriche, lâinizio dellâapplicazione della direttiva Nitrati e la ridotta possibilità di ricorrere allâinnovazione data dalla ricerca sul germoplasma di origine extra europea per la presenza accidentale di ogm; tuttavia la domanda di mais cresce e crescono, di conseguenza, anche le importazioni (+1,1 milioni di tonnellate tra il 2001 e il 2006).
Il tasso di autoapprovvigionamento di mais del paese è quindi passato dal 98% del 2001 allâ87% del 2006.
Risultato, assai evidente, di questa analisi è che nel medio periodo diventeremo importatori di mais, ogm. Questo perché i principali Paesi esportatori (Usa, Argentina e Brasile) già oggi producono una quota di mais geneticamente modificato superiore a quello tradizionale.
Il commercio mondiale di mais vedrà quindi nei prossimi anni una quota crescente di prodotto geneticamente modificato, che potrebbe giungere fino allâ86% del totale, a partire dal 49% circa stimato per il 2006.
Se non ci piace lâogm, se non vogliamo il transgenico è ora di pensare, in fretta, a strategie alternative che non siano il populistico e demagogico ritornello sul biologico.
I nostri allevamenti, la nostra industria alimentare hanno bisogno di mais e non riusciamo a produrne a sufficienza. Chiuderci a riccio, con norme che valgano solo allâinterno dei nostri confini, vale a poco quando ci si deve confrontare con un mercato globalizzato e trend ben delineati.
Se proprio gli ogm non li vogliamo, è ora di impostare una nuova riforma agraria che possa recuperare i 3 milioni di ettari di superficie agricola utilizzabile persi negli ultimi dieci anni.
Occorre riportare gli agricoltori alla campagna, scappati a causa dei redditi agricoli troppo bassi.
Eâ ora di cominciare a dire che il tipico, il sano e il sicuro hanno un costo molto elevato che è la società tutta a dover versare. Si tratti dei prezzi delle derrate alimentari o di aiuti di Stato, poco importa.
Se non si vuol pagare, inutile perdersi in chiacchiere, presto o tardi dovremo aprire le frontiere agli ogm. Purtroppo, però, più tardi lo faremo più alto sarà il prezzo da pagare, perché diverremo completamente dipendenti dallâestero, dove, da anni, sviluppano, ricercano e brevettano varietà gm che saremo costretti a comprare.
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu