La voce dell'agronomo

AGEVOLAZIONI FISCALI ED AGRICOLTURA

Sono effettivamente numerose. Molto spesso nascono come misure provvisorie o una tantum e vengono poi reiterate anno dopo anno. Concessioni che cadono dall’alto e danno solo la sensazione di un effettivo interessamento ai problemi dell’agricoltura contemporanea

14 febbraio 2004 | Alberto Grimelli

Con l’ultima finanziaria sono state prorogate di un altro anno ancora alcune agevolazioni fiscali in vigore nel settore agricolo ormai da tempi immemori. Due gli esempi più clamorosi: l’esenzione dall’accisa sul gasolio utilizzato nelle coltivazioni sotto serra e la tanto attesa proroga del regime speciale di detrazione iva.
Tutti gli anni, è diventato un ritornello, si parla della loro abolizione, della necessità che l’agricoltura si svincoli da aiuti e agevolazioni statali.
Tutti gli anni, a seguito della sollecita e scontata protesta delle varie associazioni di categoria, questi provvedimenti vengono reiterati, di un altro anno soltanto. Quasi a voler riproporre lo stesso scenario e penoso teatrino a ogni discussione di finanziaria.
Tutti felici e contenti? Sicuramente le associazioni di categoria che possono mostrare risultati tangibili della loro azione, giustificando così la loro esistenza e il loro sterminato apparato, anche il governo e il parlamento sono soddisfatti, potendo accontentare un intero settore economico con interventi oramai strutturali e largamente condivisi.
Questa situazione impedisce, di fatto, che si affrontino i nodi e i reali problemi dell’agricoltura contemporanea, che non deve più sfamare una popolazione opulenta ma immettere sul mercato prodotti salubri, tipici, di qualità, quindi teoricamente ad alto valore aggiunto, a prezzi assai contenuti, non così dissimili, considerando l’inflazione, a quelli di molti anni orsono. Tale fenomeno è da considerarsi anomalo se teniamo conto che in molti altri comparti, come l’abbigliamento o l’automobilismo, si sono registrati rincari ben superiori nello stesso lasso di tempo. Inoltre all’agricoltura si richiede, sempre con maggiore forza e veemenza, di utilizzare tecniche a basso impatto ambientale, di rispettare e tutelare la natura e di salvaguardare il paesaggio, senza però ricevere, per questi compiti, altro che l’elemosina da parte dello Stato o dell’Unione europea.
Gli agricoltori sono persone pacifiche, tradizionalmente pazienti, purchè non si sentano derise e non vengano umiliate. Anche a volersi mettere due fette di salame sugli occhi la sensazione di essere ignorati o peggio presi in giro emerge in tutta la sua sconvolgente durezza. Se lo sviluppo e la crescita del settore agricolo non deve essere argomento di discussione nelle stanze dei bottoni, che almeno ci venga risparmiato l’indecente spettacolino messo in scena ogni anno dai soliti attori, con le stesse battute e un identico e ripetitivo finale.

Potrebbero interessarti

La voce dell'agronomo

Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse

06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto

30 agosto 2024 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO

17 novembre 2023 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata

11 agosto 2023 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti

16 dicembre 2022 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap

12 agosto 2022 | Roberto Accossu