La voce dell'agronomo

IN ITALIA LA LIBERTA’ DEL SINGOLO, O DI QUALCHE GRUPPO DI PRESSIONE, NON FINISCE DOVE INIZIA QUELLA DI TUTTI

Lo sciopero e le manifestazioni hanno sempre creato disagi e problemi, ma, negli ultimi anni, è un’escalation continua a cui nessuno sembra riuscire a mettere un freno. Più danni vengono provocati e più si è ascoltati dal governo

15 dicembre 2007 | Alberto Grimelli

Oggi è inutile versare amare lacrime di rabbia e frustrazione per lo sciopero dei tir che ha paralizzato l’Italia per due giorni.
Gli autotrasportatori hanno semplicemente deciso di attuare la stessa strategia di pressione che altre categorie, nel recente passato, hanno effettuato con grande successo.
Il nostro Paese, dove la consuetudine diventa legge, ha ampiamente tollerato tali atteggiamenti, persino incitati da qualche forza politica.
Le odierne richieste degli autisti dei camion sono meno legittime o urgenti di quelle di ieri degli operai o degli autoferrotranvieri?

C’è esasperazione nell’aria e, quando se ne ha l’occasione, lo sfogo è furioso e irrazionale.
Il nostro Capo dello Stato ha detto che il popolo italiano può contare sul suo “spirito animale” per risorgere, certo in questo momento stiamo manifestando al mondo soltanto il lato peggiore e deteriore di questa nostro carattere nazionale.

Due miliardi di euro di danni. Tanti sono stimati per il blocco dei trasporti merci.
Centinaia di milioni al solo settore agricolo, ora preda delle speculazioni, come hanno sottolineato le organizzazioni agricole.
Settantasette milioni di euro, in tre anni, quelli ottenuti dagli autotrasportatori.
Una sproporzione tanto evidente che non può rimanere senza una riflessione e una conclusione.

Il Governo ha clamorosamente toppato, a tutti i livelli.
Ha lasciato che la collera dei “padroncini” montasse per mesi senza alcun intervento e non ha creduto che la categoria avesse il coraggio di provocare tanti e tali disagi agli italiani alla vigilia di Natale.
Quando si è deciso ad agire ha “calato le braghe”, assecondando le richieste degli autotrasportatori pur di far ripartire l’Italia.

Come accaduto negli anni passati, sotto altri Governi, si avvalla la regola che la propria libertà non finisce dove inizia quella degli altri.
E poi ci lamentiamo di essere considerati un Paese “anarchico”?

Potrebbero interessarti

La voce dell'agronomo

Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse

06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto

30 agosto 2024 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO

17 novembre 2023 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata

11 agosto 2023 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti

16 dicembre 2022 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap

12 agosto 2022 | Roberto Accossu