La voce dell'agronomo
L’EUROPA SI SCOPRE IMPORTATRICE DI CEREALI E DECIDE DI SOSPENDERE I DAZI DOGANALI SULL’IMPORTAZIONE
Il prossimo 18 dicembre il Consiglio europeo dovrà esprimersi sulla proposta della Commissione. Il voto appare scontato. Fino al giugno 2008 niente più dazi doganali. Una misura estrema per compensare la povertà dei raccolti, ma il futuro è incerto
01 dicembre 2007 | Alberto Grimelli
Eâ una notizia, ma non si può certo dire sia una sorpresa la proposta della Commissione europea di sospendere i dazi doganali sullâimportazione di cereali fino al 30 giugno 2008.
Il Consiglio europeo si occuperà della questione il 18 dicembre, ma il voto sembra scontato, anche perché le riserve strategiche di cereali si sono pericolosamente assottigliate per via di una campagna desolante, con una calo del 3,5% rispetto ad anno precedente.
Eâ così che lâUnione europea, da esportatore netto, si scopre importatore di cereali. Sono state 5,2 milioni di tonnellate quelle entrate negli ultimi tempi, quantità destinate ad aumentare, almeno fino al prossimo raccolto che si spera sia generoso.
Nel frattempo, però, occorrono misure urgenti ed eccezionali, che contrastino il caro pane, il caro pastaâ¦
La sospensione, temporanea, dei dazi doganali è assolutamente indispensabile, oggi.
Cosa accadrà però domani?
Se fra due o tre anni assisteremo a un raccolto povero si applicheranno nuovamente misure straordinarie?
LâUnione europea sta diventando schizofrenica.
Da una parte riduce gli aiuti agli agricoltori, favorendo lâabbandono delle campagne, in nome di politiche di risparmio di bilancio, dâaltra parte invoca lâautosufficienza alimentare come un obiettivo da salvaguardare, pronta in ogni caso a introdurre provvedimenti compensativi eccezionali, come, appunto, la sospensione dei dazi doganali.
Non abbiamo più una direzione di marcia perché abbiamo perso la bussola o è il contrario?
Oppure abbiamo smarrito entrambe?
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu