La voce dell'agronomo
CARO, CARO, CARO GASOLIO. ANCHE GLI AGRICOLTORI A FAR I CONTI DOPO CHE IL PETROLIO HA RAGGIUNTO QUOTA 100
I vecchi venticinque – trenta dollari al barile sono ormai solo un vecchio ricordo. Ci sono i nostalgici e i malinconici, quelli che “si stava meglio quando si stava peggio”, in ogni caso occorre prendere atto dell’impennata dei costi di produzione, e non del solo costo del carburante
24 novembre 2007 | Alberto Grimelli
Non importa che quota 100 sia stata effettivamente raggiunta.
Lâimpatto psicologico è devastante ma non meno sconvolgente, stavolta per i portafogli, è il risultato dellâimpennata delle quotazioni del petrolio.
Un fenomeno non più contingente ma strutturale, ne sono ormai convinti tutti gli analisti.
Eâ ora, quindi, di fare i conti.
Il prezzo record raggiunto dal gasolio rischia di determinare un aggravio di costi stimabile in 100 milioni di euro su base annua nelle campagne dove il gasolio ha sostituito quasi completamente la benzina nell'alimentazione dei trattori e dei mezzi meccanici.
Oltre all'aumento dei costi per il movimento delle macchine, in agricoltura il caro petrolio colpisce sopratutto le attività agricole che utilizzano il carburante per il riscaldamento delle serre (fiori, ortaggi e funghi), di locali come le stalle, ma anche per l'essiccazione dei foraggi destinati all'alimentazione degli animali.
I concimi, i mangimi, molti prodotti fitosanitari hanno necessità , nel processo produttivo, di petrolio. Ci si aspetti, quindi, anche una âritoccatinaâ dei listini di questi mezzi tecnici con lâanno nuovo.
Salgono anche i costi di trasporto e quindi di tantissime altre merci.
Come possono i prezzi delle derrate alimentari mantenersi stabili? Cresceranno, anzi stanno crescendo, inevitabilmente, anche questi, non sempre per colpa degli agricoltori.
Se i prezzi di tutte le derrate alimentari e di tutti gli altri prodotti, anche no food, salgono come mai non stiamo ancora assistendo a unâesplosione dellâinflazione?
Forse perché la diminuzione dei consumi agisce da âcalmiereâ?
Ma se si riducono gli acquisti non si rischia il blocco dellâeconomia? Ovvero la recessione?
Esportiamo, gente, esportiamoâ¦
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu