La voce dell'agronomo
E’ UNA FINANZIARIA AGRICOLA CHE DA’ E CHE TOGLIE. PURTROPPO NIENTE TAGLI ALLA BUROCRAZIA, ANZI
Nessuna direzione precisa, qualche aumento di fondi e una risposta, ancorché parziale, ad alcune emergenze del settore primario. L’invocata riduzione di carte e scartoffie non c’è stata. Qualche adempimento in più per i piccoli imprenditori
17 novembre 2007 | Alberto Grimelli
La Finanziaria agricola per il prossimo anno, o almeno quella che si delinea in questi ultimi giorni e settimane, non è negativa, certo non è neanche positiva.
Semplicemente non è.
Un giudizio che può apparire caustico ed eccessivamente severo, ma, guardando ai provvedimenti che stanno per essere varati, si nota la mancanza di una linea politica e di indirizzo.
Sono state affrontate alcune emergenze: la questione sarda, il settore bieticolo-saccarifero e la crisi dellâapicoltura; sono state aumentate le dotazioni di alcuni Fondi, come quello di solidarietà nazionale, ma appaiono tutte azioni slegate, distribuendo, anche, qualche favore.
Alle cooperative viene infatti data la possibilità di rateizzare i contenziosi Inps pagando il 100%, senza sanzioni, in 20 anni e con il versamento degli interessi legali. Per chi ha già versato, viene riconosciuto un credito previdenziale del 40% maggiorato degli interessi legali. Una norma, questâultima, che riguarda numerose cooperative agricole, anche di grandi dimensioni.
Penalizzati dovrebbero però essere i piccolissimi produttori.
Un provvedimento dispone che i produttori che, nellâanno precedente, hanno realizzato un volume di affari non superiore a 7.000 euro, costituito per almeno 2/3 da cessioni di prodotti âagricoli per definizioneâ, dovranno, con cadenza trimestrale, comunicare allâAgenzia delle entrate lâammontare delle operazioni (attive e passive) effettuate. Un adempimento a carico di soggetti, sino ad oggi sollevati da tutti gli obblighi dichiarativi, documentali e contabili, nonché dal versamento dellâimposta, che rischia di rendere lettera morta le norme relative al regime di esonero Iva.
Misure interessanti sono destinate allâincentivazione delle agroenergie, con lâapprovazione di un emendamento che consente di inserire nel Decreto Legge 159 la disciplina sui certificati verdi per la produzione delle biomasse: in particolare, attraverso la concessione di questi certificati, viene ad essere incentivata la produzione di energia elettrica mediante impianti alimentati da biomasse e biogas derivanti da prodotti agricoli, di allevamento e forestali (ivi inclusi i sottoprodotti) ottenuti nellâambito di intese di filiera o contratti quadro (ai sensi degli articoli 9 e 10 del decreto legislativo 102) oppure di filiere corte, cioè ottenuti entro un raggio di 70 km dallâimpianto che li utilizza per produrre energia elettrica.
Eâ insomma una legge Finanziaria piena, per il settore agricolo, di luci e di ombre ma che soffre di un grave male: la mancanza di una vera linea politica.
Ritorna in auge il vecchio metodo della distribuzione a pioggia, con poche risorse per tutti, basti pensare ai 5 milioni di euro per un triennio al Piano irriguo nazionale, che servono a tamponare falle che, però, rischiano presto di divenire enormi crateri.
Non sempre il metodo migliore per governare una barca è navigare a vistaâ¦
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu