La voce dell'agronomo
ITALIA.IT E BUONITALIASPA.IT, DUE PORTALI DI PROMOZIONE DELLE NOSTRE ECCELLENZE O DUE FALLIMENTI ON LINE ALL’ITALIANA?
Dal sito web turistico pieno di errori storici e geografici, al sito della società che si occupa di pubblicizzare il sistema agroalimentare, “pirateggiato” da un e-commerce americano
10 novembre 2007 | Alberto Grimelli
45 milioni di euro investiti, 35 effettivamente spesi, per realizzare il portale italia.it, un sito web tanto contestato che anche il suo principale sponsor, il Ministro Rutelli, non ha più la forza di sostenerlo.
Secondo gli esperti, webmaster di fama nazionale e internazionale, gli errori di programmazione e tecnici si sono sprecati e si sprecano tuttâora. Sembra che i tecnici informatici che hanno realizzato il portale siano infatti più impegnati a rincorrere la correzione dei problemi segnalati dagli utenti che non aggiornare e ammodernare il sito.
Eâ inoltre scattata, da qualche mese, la rincorsa a indicare le imprecisioni e le inesattezze storiche e geografiche contenute in italia.it. Da montagne mancanti, a orrori ortografici, fino a misteriose specialità gastronomiche, aberrazioni che hanno fatto sbellicare dalle risate o ribollire dalla rabbia migliaia di persone che hanno chiesto al Governo spiegazioni e trasparenza, richieste eluse, probabilmente cestinate.
Italia.it sembra aver macinato molti record in pochi mesi.
Violazione di diritti dâautore, denunciati da più parti, e un traffico scarsissimo, come segnalato da diversi siti e servizi di misurazione.
Il portale del turismo e dellâitalianità rischia di affondare ancor prima di decollare se ci affidiamo alle parole di Rutelli che al Corriere della Sera ha dichiarato che così comâè italia.it non serve a nulla, o si cambia (con altri soldi???) o si chiude (35 milioni di euro buttati via).
Lâesperienza di italia.it non pare tuttavia aver insegnato molto ai nostri politici e alla pubblica amministrazione, perché hanno voluto ripetere lâesperienza con Buonitalia.
Buonitalia Spa è la società che si occupa della promozione del sistema agroalimentare nostrano.
Fiere, manifestazioni, eventi, brochure e naturalmente un sito web, ampiamente pubblicizzato.
Peccato che Buonitalia abbia registrato il dominio buonitaliaspa.it ma che abbia dimenticato il più semplice e immediato buonitalia.com, che si è accapparato una società americana di e commerce che vende prodotti italiani negli Stati Uniti, a caro prezzo oltretutto.
Buonitalia.com, per una sorprendente, incredibile, inqualificabile dimenticanza di qualche nostro politico e funzionario (di chi la responsabilità ?... dimenticavo che siamo in Italia, la risposta è nessuno) si sta avvantaggiando dei soldi spesi da Buonitalia Spa per autopromuoversi, ovvero per pubblicizzare il suo sito, per fare business, per guadagnare.
Ho eseguito una breve verifica sul dominio buonitalia con suffissi internet più conosciuti, ovvero it, com, net, eu, org, info e biz. Quanti di questi sono registrati da Buonitalia Spa? Soltanto due e precisamente buonitalia.org e buonitalia.info. Per evitare la corsa alla registrazione aggiungo che gli altri sono già assegnati a società o a privati.
I risultati sono sotto gli occhi di tutti, purtroppo anche del mondo intero.
Italia.it e buonitaliaspa.it, due importanti strumenti promozionali oppure due fallimenti on line allâitaliana?
Ai nostri lettori lâardua sentenza.
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu