La voce dell'agronomo
UN IMBARAZZANTE E ELOQUENTE SILENZIO AVVOLGE LE PROSSIME ELEZIONI DEL CONSIGLIO NAZIONALE DI AGRONOMI E FORESTALI
Cosa sta accadendo nell'Ordine? Apparentemente nulla. Tutto tace. Si stanno confrontando due diverse coalizioni ma è davvero così? Nel corso dell’ultima Assemblea il dibattito è stato interessante e maturo, come fanno intendere alcuni, oppure è stato evitato e soffocato, come credono altri?
27 ottobre 2007 | Alberto Grimelli
Non câè alcun dibattito pubblico sul futuro della categoria e sulle prossime elezioni per il rinnovo del Conaf.
Si tratta di unâevidenza talmente lampante che è assai difficile da confutare.
Scarsi e scarni gli interventi sui forum, al contrario di quanto avvenuto qualche anno fa, poco informati la maggioranza dei colleghi e persino alcuni consiglieri provinciali.
Se langue il confronto pubblico, immaginavo, invece, fervesse a livello istituzionale.
LâAssemblea dei Presidenti degli Ordini provinciali, convocata dal Conaf alla vigilia delle elezioni, pensavo dovesse servire proprio a questo: un serio, anche animato, confronto tra diverse posizioni e programmi.
Apparentemente così non è stato. Il clima in seno allâAssemblea è stato molto tranquillo, alcuni lâhanno persino definito soporifero.
Qualcuno ha interpretato la mancanza di qualsiasi polemica e di un dibattito serrato come un segno di maturità della categoria, capace di dialogare senza contrasti. In tempi di elezioni sarebbe tuttavia normale un poâ di animosità , dovuta alla passione ordinistica che ravviva, o dovrebbe ravvivare, le discussioni.
Perché allora tanta pacatezza?
Mi è stato confidato che i âgiochiâ per le elezioni si tengono in luoghi diversi dallâAssemblea che è, tuttâal più, una passerella per candidati meno conosciuti e lâoccasione per incontri riservati durante i coffee break.
Non sono tanto candido e inesperto da meravigliarmi di tale comportamento ma forse sono tanto ingenuo da essere scandalizzato da tale rivelazione.
Eâ inutile parlare di democrazia, di partecipazione, di creazione di una âreteâ se poi tutto si risolve in intrighi e complotti, metodi carbonari in una guerra tra guelfi e ghibellini.
Onore al merito a chi, durante lâAssemblea, al di là dalle appartenenze, ha avuto il coraggio di esporsi, di esprimere le proprie idee e le proprie convinzioni, onorando così la sede istituzionale dellâAssemblea dei Presidenti dâOrdine provinciale, cogliendone lâimportanza, ovvero facendone il fulcro e il centro della vita ordinistica.
Probabilmente è tardi, sicuramente è andata perduta unâeccellente occasione di confronto, quale è stata lâAssemblea, ma vorrei una campagna elettorale meno silenziosa, ove i programmi non vengano fatti circolare con parsimonia, quasi si trattasse di documenti riservati, ove i leader mostrino apertamente la propria forza e il proprio carattere, ove vi siano pubblici dibattiti sulle questioni ordinistiche e dâinteresse per la categoria.
LâOrdine non è una loggia massonica.
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu