La voce dell'agronomo
COSI’, ANCHE SUL FRONTE DEL TOCAI, E’ STATA TROVATA LA CLASSICA SOLUZIONE ALL’ITALIANA, IN ATTESA DELL’OPINIONE DI BRUXELLES
Il Ministero delle politiche agricole ha autorizzato l’uso della denominazione Tai quale sinonimo di Tocai. La Regione Veneto, per bocca del Vicepresidente Luca Zaia esulta, in attesa della risposta del Friuli Venezia Giulia che invece insiste sulla linea del “Tocai friulano”
20 ottobre 2007 | Alberto Grimelli
âEâ una vittoria del vino Venetoâ.
Con queste parole il Vicepresidente della Giunta Regionale del Veneto, Luca Zaia, ha commentato lâapprovazione da parte del Comitato Nazionale per la classificazione delle varietà di vite lâuso della denominazione âTaiâ come sinonimo di Tocai.
âIn Veneto â ha spiegato Zaia â si producono circa 300 mila ettolitri di vino da uve Tocai, dei quali 60 mila nella zona del Lison Pramaggiore, il resto nelle aree vocate delle province di Venezia, Treviso, Padova, Verona e Vicenza.
Avevo promesso che nessuno sarebbe restato senza nome e sono contento dellâesito della riunione di oggiâ.
âLâapprovazione dellâuso della denominazione Tai per il nostro Tocai â ha aggiunto il vicepresidente della Regione Veneto â è una decisione che ci aspettavamo da tempo, frutto di battaglie durate mesi e, a questo proposito, voglio ringraziare il dottor Ambrosio, capo del dipartimento delle Politiche dello Sviluppo, per essersi fatto portatore delle nostre istanze presso il Ministro De Castroâ.
âLa questione â ha concluso Zaia â aveva raggiunto toni accesi soprattutto con la Regione Friuli, con la quale auspico da oggi possano tornare rapporti sereniâ.
Questo il comunicato ufficiale dell'assessorato regionale veneto all'agricoltura.
Restiamo in attesa del commento della Regione Friuli Venenzia Giulia che invece si era schierato apertamente per la denominazione âTocai friulanoâ, anchâessa approvata dal Ministero.
Anche De Castro, un colpo al cerchio e uno alla botte, esprime soddisfazione âche offre una risposta concreta ai produttori, garantendo loro le certezze che aspettavanoâ.
Resta da capire cosa ne penserà la Commissione europea ma soprattutto il mercato di tanta confusione.
Un poâ Tai, un poâ Tocaiâ¦
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu