La voce dell'agronomo
L’ITALIA, NEL MIRINO DELL’UNIONE EUROPEA, DOVRA’ RESTITUIRE PIU’ DI 80 MILIONI DI EURO DI SPESE DELLA PAC
I “controlli quantitativamente e qualitativamente carenti” rispetto delle norme comunitarie per il comparto dell'olio di oliva e, in misura minore, nel settore dei foraggi essiccati fanno perdere al nostro Paese altri soldi. E’ un’emorragia continua di fondi. Urge capire di chi sono le responsabilità
13 ottobre 2007 | Alberto Grimelli
La Commissione europea ha recentemente chiesto un rimborso di spese Pac aad alcuni Stati.
Il reintegro di questo importo nel bilancio comunitario è dovuto a procedure di controllo inadeguate o al mancato rispetto delle norme comunitarie in materia di spese agricole.
Gli Stati membri sono infatti responsabili del pagamento e della verifica delle spese effettuate nellâambito della politica agricola comune, mentre la Commissione deve garantire che essi abbiano fatto un uso corretto dei fondi.
Commentando la decisione, la commissaria per l'Agricoltura e lo Sviluppo rurale Mariann Fischer Boel ha dichiarato: âAbbiamo lavorato intensamente per garantire il miglior controllo possibile sulle spese agricole. Ã nostro dovere controllare efficacemente lâuso che viene fatto del denaro dei contribuenti. Abbiamo compiuto notevoli progressi sulla via di un migliore controllo e siamo decisi a proseguire gli sforzi in questo senso.â
Questa recente decisione, la venticinquesima a datare dalla riforma del 1995 relativa al sistema di recupero degli importi indebitamente versati nellâambito della Pac, prevede il recupero di fondi a carico di Belgio, Germania, Danimarca, Spagna, Francia, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Portogallo, Svezia e Regno Unito per un totale di 145,2 milioni di euro, di cui 82,6 milioni richiesti allâItalia.
Si tratta, per il nostro Paese, di una cifra imponente.
Ci vediamo così assegnata, sia in questa occasione sia in altre, la maglia nera.
Degli ottanta milioni di euro richiestici, infatti, ben 76,4 riguardano il settore olio di oliva âper controlli quantitativamente e qualitativamente carentiâ e 6,2 âper carenze nei controlli della produzione di foraggi essiccati e dei documenti finanziari giustificativi delle domande di pagamentoâ.
A questo punto non solo è lecito chiedere la testa dei responsabili di questa continua emorragia di fondi ma è anche doveroso, da parte del mondo associazionistico e delle istituzioni nazionali, porre urgentemente rimedio a un grave difetto organizzativo che provoca inefficienze che costano allâItalia milioni di euro.
Non voglio credere, anche se non si tratta di un pensiero così balzano, che tale situazione non sia dovuta solo a lentezze burocratiche e/o a incompetenza di alcuni funzionari ma anche di inadeguatezza dellâimpianto normativo nazionale e a litigi politici e di potere nei tavoli istituzionali e in tutte quelle sedi che dovrebbero coordinare i lavori ma che, troppo spesso, si trasformano in enormi zavorre.
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu