La voce dell'agronomo
A MANGIAR CARNE SI INQUINA DI PIU’ CHE A GUIDAR L’AUTO. ECCO ALLORA SPUNTARE L’ECOTASSA AGRICOLA
Secondo un rapporto della Fao una famiglia di quattro persone che si alimenta con carne produce inquinamento pari a sei mesi di guida dell’auto. Pochi infatti sanno che il 18% dei gas effetto serra provengono dalle flatulenze delle vacche. Anziché introdurre una nuova imposta non sarebbe meglio insegnare l’educazione alle mucche?
29 settembre 2007 | Alberto Grimelli
Secondo lâeconomista Rifkin, importante consulente della Commissione Ue, occorre una tassa sulla carne, una ecotassa, perché la filiera zootecnica è la seconda fonte di inquinamento del pianeta.
Disincentivare i consumi di carne, questa è la linea politica di questo bizzarro economista che si basa su uno studio della Fao che asserisce che una famiglia di quattro persone che si alimenta con carne produce inquinamento pari a sei mesi di guida dellâauto.
Già , perché le vacche producono, con le loro flatulenze, il 18% dei gas a effetto serraâ¦
Ecco allora spuntare lâipotesi di una ecotassa per disincentivare il consumo di carne e fare in modo che si evitino le âdisastrose conseguenzeâ dellâaumento delle emissioni dovute ai maggiori consumi in Cina e India. Per mantenere inalterato il livello di inquinamento dovuto alla filiera zootecnica occorre, ha dichiarato Rifkin, dimezzare i consumi di carne a livello globale.
Ma non sarebbe meglio, anziché introdurre una nuova tassa, insegnare lâeducazione alle vacche?
A parte le facili battute e tutta la sequel di ironia che ne deriva, credo che Rifkin debba riconsiderare la sua posizione o almeno la sua soluzione al problema, troppo semplicistica.
Esiste un problema di sovrapopolazione del nostro pianeta.
Esiste un problema di eccessivo consumo delle risorse primarie, sia energetiche sia alimentari.
Si tratta di problematiche risolvibili introducendo una nuova tassa?
Eâ un caso se il protocollo di Kyoto non ha preso in esame le flatulenze delle vacche?
Eâ un caso se si è preferito un approccio multidisciplinare?
Eâ un caso se il protocollo non suggerisce lâintroduzione di nuove imposte ma un diverso metodo e approccio per ridurre le emissioni?
Se il protocollo di Kyoto, con la sua gradualità e prudenza, è rimasto inapplicato negli Usa e in Cina, come può sperare Mr Rifkin di stravolgere, nel volgere di pochi anni, lo stile alimentare della popolazione dei Paesi industriali?
Chissà perché, ma quando vengono indicate soluzioni tanto semplici a problemi tanto complessi divengo diffidenteâ¦
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu