La voce dell'agronomo
PREZZO DELL’EXTRA VERGINE D’OLIVA E RAPPORTO CON GLI OLII DI SEMI: UNA DISCUSSIONE SEMPRE APERTA
In quest’occasione lascio la parola e questo spazio a due famosi colleghi che esprimono la loro autorevolissima opinione sulle quotazioni dell’olio di oliva e sul delicato equilibrio che si è venuto a instaurare tra l’extra vergine e gli altri oli vegetali
22 settembre 2007 | Alberto Grimelli
âGli olii commestibili presentano una classificazione assai ingarbugliata, in quanto con la diffusione degli olii di semi, dei raffinati di oliva, sia di pressione che di estrazione, il vero e naturale olio di un tempo, ottenuto dallâoliva senza artificiosità , né a base di trattamenti chimici, sparisce, si può dire, dalla scena, per figurarvi camuffato, preso come base, in piccola dose; ed allo stato delle cose non sarà facile porvi rimedio, in quanto il gusto del consumatore si è venuto e si viene depravando verso il prodotto grasso nel senso chimico, inodoro, insipido organoletticamente, facendo il buon giuoco degli olii di semi; i quali per la natura loro, si son dovuti e si debbono rendere tali per nascondere caratteri non piacevoli nellâuso alimentare.
Quindi il re degli olii vegetali che dovrebbe essere rappresentato per le sue qualità organolettiche, naturali, pregevoli, dallâolio di oliva, oggi deve, per essere impiegato, stare al posto del lacchè vestito con lâabito dei raffinatiâ
Flaminio Bracci
LâOlivo e lâOlio â Opera nazionale combattenti â 1929
ââ¦Ma, soprattutto, riteniamo che nessunâaltra provvidenza potrebbe operare il miracolo come un prezzo equo e rimunerativo, degli olii: questione eternamente dibattuta e non sempre e compiutamente risolta, specialmente nei confronti del prodotto delle sottoregioni colturali sud e nord.â
Mario Marinucci
Ricostituzione dellâoliveto â Reda â 1946
Ogni ulteriore commento è superfluoâ¦
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu