La voce dell'agronomo

NON E’ PIU’ SOLO LA FAO A LANCIARE L’ALLARME, ORA ANCHE IL FMI SI DICE “SORPRESO” DALL’AUMENTI DEI PREZZI DELLE DERRATE ALIMENTARI

Il mondo si scopre alla caccia di commodities, di generi alimentari di prima necessità. Due i motivi: la crescita della domanda nei Paesi emergenti e l’aumento delle richieste per produrre biocombustibili. L’agricoltura mondiale saprà rispondere a questa nuova sfida?

21 luglio 2007 | Alberto Grimelli

Erano anni che le quotazioni del grano e del mais non raggiungevano tali livelli.
Erano anni che i buyers non andavano a caccia di semi oleaginosi.
Oggi è successo, imprevedibilmente e repentinamente.
Capire perché è doveroso da parte di enti come la Fao (Organizzazione Onu del cibo e dell’agricoltura) e del Fmi (Fondo monetario internazionale) che dovrebbero guidare le economie mondiali e i mercati ma che sono invece stati travolti da questa nuova situazione.

Dalla pubblicazione dell'ultimo World Economic Outlook “i prezzi alimentari sono saliti ovunque, in particolare per due motivi: la domanda di cibo da parte dei paesi emergenti - ha specificato Johnson, capoeconomista dell'Fmi - è cresciuta velocemente, e il nodo dei prezzi dell'etanolo negli Usa ha avuto pesanti riflessi sui prezzi del mais in Messico e nelle economie dell'America latina”. A detta di Johnson, “la questione dell'etanolo ha prodotto uno shock macroeconomico.”
Anche per la Fao l’aumento della domanda di commodities per biocombustibili sta causando cambiamenti fondamentali sui mercati agricoli. Ma per la Fao anche le eccedenze ridotte e la riduzione nelle sovvenzioni di esportazione stanno contribuendo a questi cambiamenti nei mercati.

Cosa accadrà quindi?
Lo studio Fao dice che la produzione ed il consumo dei prodotti agricoli generalmente si svilupperanno più velocemente nei Paesi in via di sviluppo che nelle economie sviluppate. I Paesi dell'Ocse perderanno probabilmente presto la leadership nell’esportazione per quasi tutti i prodotti agricoli principali, anche se probabilmente continueranno a dominare su frumento, cereali a grana grossa ed i latticini.
In particolare nei prossimi 10 anni aumenteranno gli scambi per latte intero in polvere e suini del 50%, del 13% per cereali a grana grossa e del 17% per il frumento. Ma l’exploit più interessante sarà quello degli oli vegetali che dovrebbero aumentare di ben il 70%.

Nei prossimi anni, ma cosa accadrà domani?
Sono almeno 9 i Paesi, secondo la Fao, che avranno gravi problemi di cibo nei prossimi mesi.
Si tratta di Zimbabwe, Swaziland, Lesotho, Somalia, Sudan, Corea del Nord, Nepal, Iraq e Bolivia.
Nel complesso decine di milioni di persone rischiano di patire la fame.

Tutta colpa delle misure protezionistiche che paralizzano il libero scambio delle merci, come sostiene il Fmi, oppure è proprio il sistema del libero mercato che, oggi, si dimostra insufficiente a governare un mondo globalizzato, in continua crescita?
Anche il cibo, come ogni altra merce, va dove sono i soldi. Va, quindi, nei Paesi sviluppati o in quelli emergenti in cui sta progressivamente aumentando il tenore di vita della popolazione.
Purtroppo vi sono però milioni, anzi centinaia di milioni di persone, che non avranno i mezzi minimi di sussistenza.
Non voglio scadere in una falsa pietà, troppo spesso si è gridato “poverini!” e i governi delle nostre ricche Nazioni hanno mandato qualche tonnellata di aiuti per placare le ansie della pubblica opinione.
Non sono colpevole di essere nato e di vivere in un Paese occidentale, mi chiedo, mi debbo chiedere, se il libero mercato è la soluzione migliore per governare il nostro pianeta, se le risorse primarie debbano essere gestite unicamente dai capitali.
Una delle regole fondamentali del libero mercato è quella che stabilisce che, nel medio lungo periodo, si ristabilisce un equilibrio tra domanda e offerta, generalmente con un abbassamento dei prezzi.
Mi chiedo però se possiamo permetterci gravi perturbazioni dei mercati, che abbiano i loro effetti per mesi o anni, oppure se non converrebbe guidare, in modo soft, l’economia per prevenire situazioni critiche che possono avere pesanti ripercussioni umanitarie, sociali e sanitarie.

Potrebbero interessarti

La voce dell'agronomo

Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse

06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto

30 agosto 2024 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO

17 novembre 2023 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata

11 agosto 2023 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti

16 dicembre 2022 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap

12 agosto 2022 | Roberto Accossu