La voce dell'agronomo
LA POLITICA AGROALIMENTARE DEL GOVERNO È LA CONTRADDIZIONE
Stranezze d'Italia. Le bevande di fantasia, nel senso che per trovare un po’ di frutta ci vuole molta immaginazione, sono state legalizzate dalla circolare numero 168 del 2003. Non una direttiva del Ministero delle Politiche agricole, ma di quello delle Attività produttive!
17 gennaio 2004 | Alberto Grimelli
Clamorosa, ha fatto il giro di tutti i telegiornali, quotidiani e riviste, la decisione del Ministero delle Attività produttive che consente di immettere in commercio bevande al gusto di frutta, in cui profumi, aromi e colore viene conferito da additivi vari, magari con un poâ di succo di frutta.
Probabilmente alcune grandi industrie agroalimentari avrebbero preferito che tale provvedimento passasse sotto silenzio potendo quindi approfittare di questa grandiosa occasione di business. Immettere infatti sul mercato allegre e attraenti confezioni di bevande al gusto di⦠impreziosite da packaging che rimandino al frutto è diventato ora perfettamente lecito, alla faccia delle restrittive, perfino maniacali, norme inerenti praticamente ogni prodotto agricolo e naturale.
A tal proposito mi sorgono, a parte un furioso attacco dâira, anche alcune domande: perché di un provvedimento su prodotti alimentari, che possono perfino contenere derrate agricole, se ne occupa il Ministero delle Attività produttive? Area di competenza mi si dirà , niente in contrario, ma dato che tale circolare ha un impatto sul comparto agricolo perché non è stato informato il Ministero delle Politiche agricole? Soltanto magari un parere tecnico e politico, che però avrebbe permesso allâonorevole Marzano, responsabile del provvedimento sulle bevande di fantasia, di essere risparmiato dalle feroci critiche avanzate allâunisono da organizzazioni dei consumatori e agricole.
Giudizi impietosi che hanno costretto Alemanno a una presa di posizione chiara e netta: âho ascoltato le osservazioni avanzate dalle organizzazioni agricole, bisogna ammettere che il problema esiste: parlerò con Marzano per sollecitarlo a modificare questa circolareâ.
Alcune modifiche infatti si impongono non tanto per impedire la commercializzazione di queste bevande, quanto per chiarezza e corretta informazione. Ogni agricoltore infatti conosce bene quanta attenzione e cautela deve porre nella creazione di unâetichetta e delle indicazioni riportate, il consumatore non deve essere ingannato da proprietà o caratteristiche che lo inducano in errore. Tale principio, a maggior ragione, deve valere anche per tutti quei prodotti industriali e di sintesi che non dovrebbero avvalersi di immagini, frasi o altro che potrebbero abbindolare un acquirente disattento, se fantasia deve essere, questo vale anche per le confezioni e il pakaging.
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu