La voce dell'agronomo
BIODIVERSITA', UNA PAROLA D'ORDINE FORTE E CHIARA, RISOLUTIVA
Questa settimana ci si interroga su un tema portante della nuova agricoltura, non ancora acquisito e assimilato
27 settembre 2003 | Alberto Grimelli
Da quando lâuomo, durante lâepoca preistorica, da raccoglitore diventò coltivatore cominciò a scegliere le piante e gli animali più adatti alla sua alimentazione e più facilmente coltivabili ed allevabili. Questa ricerca e selezione continua ancora oggi.
Ricercatori pubblici e privati lavorano alacremente per fornire agli agricoltori varietà e razze con caratteri di pregio, che possano garantire soddisfacenti profitti.
Arricchimento o impoverimento?
Con le nuove varietà introdotte negli ultimi 50 anni la produttività di un campo di grano è triplicata. Possiamo mangiare pesche e albicocche per lunghi periodi non solo grazie allâimportazione, ma anche perché lâepoca di fruttificazione si è allungata a dismisura.
Molte colture di scarso rilievo economico, come giuggiolo e carrubo, sono state solo marginalmente coinvolte nel processo di miglioramento genetico e oggi sono per lo più abbandonate perché non riescono a fornire unâaccettabile redditività . Centinaia di varietà locali, alcune certamente non riproponibili, sono scomparse. In India delle oltre 200 varietà di riso ora ne resistono poche decine. Sapori e tradizioni dispersi se non perduti.
Germoplasma autoctono: unâalternativa possibile
Le collaudate varietà e razze, in molti casi diffuse a livello internazionale, sono una scelta sicura per lâagricoltore. Mezzi e tecniche di produzione sono ben noti e largamente divulgati, inoltre il prodotto è ben accetto in tutti i mercati, anche se i prezzi sono piuttosto bassi.
Tuttavia se qualche imprenditore volesse rischiare ora ha unâalternativa: scommettere sul germoplasma autoctono.
Qualche istituto di ricerca sta studiando e riproponendo cultivar locali, caratterizzate tanto da aromi peculiari quanto da caratteristiche agronomiche tutte da riscoprire. Inoltre campi e allevamenti collezione stanno nascendo in tutta Italia, i dati scientifici delle prime indagini aprono nuove prospettive.
Lâazzardo di investire in varietà o razze in via di estinzione è giustificato da un marcato e significativo interesse dei consumatori per la tipicità , per la scoperta di un territorio non solo per le bellezze artistiche o paesaggistiche ma anche culinarie. Valorizzare il patrimonio genetico autoctono diventa quindi una ricchezza vendibile e spendibile per ottenere un giusto reddito. à una strada irta di ostacoli e difficoltà sia per la necessità di raccogliere informazioni ed esperienze volte allâadeguamento delle tecniche agronomiche sia perché una efficace comunicazione e qualche elemento di marketing sono indispensabili per illustrare prodotti che possono essere tanto lontani da quelli dellâepoca contemporanea per gusti, abitudini, stili di vita.
Su questo tema di frontiera per lâagricoltura di domani, così come su altri argomenti, lâimpegno e lâattenzione di "Teatro Naturale" sarà sempre forte e partecipe, pubblicando dati e informazioni utili, ma anche dando voce ai contributi di chi volesse mettere a disposizione dei nostri lettori esperienze o impressioni.
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu