La voce dell'agronomo
COSTI AGRICOLI? SEMPRE PIÙ SU
Quali previsioni per il nuovo anno? Sarà migliore di quello appena trascorso? Non si direbbe. Rispetto a novembre 2002 l’Ismea registra un + 4,1%. Una tendenza di crescita dei costi di produzione che non concede di certo pause o rallentamenti. La tensione aumenta tra gli agricoltori, i quali vedono nero anche per questo 2004. Anno bisestile. A cosa aggrapparsi dunque?
03 gennaio 2004 | Alberto Grimelli, Alberto Grimelli
Altro mese nero per gli agricoltori il novembre 2003 che registra un aumento dei prezzi dei mezzi correnti di produzione pari al 1.5% su ottobre e del 4,1% su novembre 2002.
La tendenza al rialzo, secondo l'Ismea, ha riguardato in particolare i mangimi, rincarati, rispetto a ottobre, del 7,6% a causa del balzo in avanti registrato da orzo e cruscami, (+25%) provocato dalla fiammata dei costi del comparto, dopo i deludenti raccolti 2003 dei cereali foraggeri. Mentre il comparto energetico non registra particolari variazioni su base mensile. Tra le altre voci di costo in lieve aumento antiparassitari, concimi (entrambi +0,3%), animali d'allevamento (+0,6%) e sementi (+0,1%).
A fronte di questi aumenti nei costi di produzione, ben al di là del tasso dâinflazione, si registra una stasi nei consumi, anche alimentari, dovuti a prezzi al dettaglio talora esorbitanti, avvicinabili spesso solo in caso di offerte o promozioni. Ovvia conseguenza la recessione dellâintero comparto agricolo, tra lâaltro colpito anche dagli eventi climatici calamitosi di un 2003 impietoso. Non sono neanche buone le prospettive per lâanno appena iniziato in cui si prevedono ancora rincari per i mezzi di produzione. Anche le grandi industrie agroalimentari navigano in cattive acque e cercano di stare a galla stringendo spesso il cappio intorno al collo dei propri fornitori agricoli, pretendendo sconti e condizioni capestro. Difficili anche le esportazioni extra Ue, questo euro terribilmente forte (1,26 euro per 1 dollaro) rende competitive le produzioni altri Paesi che intravedono una favorevole occasione per sottrarci quote di mercato.
A cosa aggrapparsi dunque? Quali possibilità di non affogare in questa congiuntura economica difficile che pare non finire mai?
Forse qualche barlume di luce proviene proprio da quelle nazioni, Stati Uniti in testa, in cui la ripresa economica è cominciata e quellâaura plumbea di sfiducia si sta dissolvendo. Un segnale importante anche per lâUnione europea in cui scarseggia lâottimismo e un clima costruttivo.
Forse non ha tutti i torti il Presidente della Repubblica Ciampi quando ricorda che lâeconomia, che appare tutta calcoli e numeri, ha una componente emotiva molto rilevante. Finchè ci si sente in crisi, fino a quando si ritardano e posticipano investimenti e acquisti, lâeconomia ristagnerà .
Certo non basta un sorriso e una goccia di ottimismo per riempire il portafogli, sbarcare il lunario tutti i mesi è diventata unâimpresa e lâeuro ha ridotto il potere dâacquisto di tutti. Il treno americano sta tuttavia ripartendo e i vagoni europei non tarderanno troppo ad avviarsi, ci aspettano ancora mesi difficili, in cui la borsa sarà andrà ancora a passo di tartaruga, ma affrontare questo periodo con fiducia aiuterà e soprattutto è gratis.
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu