La voce dell'agronomo
PSR AVANTI PIANO. BRUXELLES NON HA ANCORA DATO IL VIA LIBERA A NESSUNA REGIONE MA SARA’ UN AUTUNNO CALDO
Altre Regioni, come Toscana e Lazio, hanno o stanno per presentare alla Commissione europea i propri Psr 2007-2013. L'Unione europea ha sei mesi per l'approvazione e poi partiranno i bandi. Attenzione, però, le regole sull'ammissibilità delle spese sono già sufficientemente chiare
21 aprile 2007 | Alberto Grimelli
Nuovo passo in avanti per il Piano di sviluppo rurale della Regione Toscana. Il piano è stato accolto ufficialmente dagli uffici comunitari: secondo i regolamenti, ora la Commissione ha un periodo massimo di sei mesi per l'approvazione del programma, che consentirà di attivare contributi per 840 milioni di euro nel periodo 2007/2013.
Approvato dalla Commissione regionale Agricoltura il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2007-2013 che verrà ora presentato alla Comunità europea. Il programma, secondo la Regione Lazio, qualora venisse approvato in tempi brevi dall'Unione europea potrà finanziare i primi progetti a partire da ottobre. Lâinnovazione principale del nuovo PSR sarà lâerogazione dei finanziamenti a progetti che partono dalle esigenze dei territori e non alle singole aziende come avvenuto in passato.
"Questa mattina si conclude un percorso che ci ha dato grandi possibilità di contatto con le realtà presenti sul territorio laziale â ha dichiarato Daniela Valentini, assessore regionale all'Agricoltura â questo è stato un tavolo denso di rappresentanza e un'importante momento di confronto. Nel nuovo Psr abbiamo dato centralità ai giovani, con un 12% di fondi destinato alle nuove imprese, e alle donne, che sono tante e hanno voglia di investire.â
Spinti dalle buone notizie già molte aziende stanno muovendosi per fare investimenti, per cambiare il parco macchine, sperando poi di accedere ai finanziamenti dei Psr. Eâ bene però chiarire che, nonostante le rassicurazioni di molti venditori con pochi scrupoli, le regole concernenti lâammissibilità delle spese ai finanziamenti pubblici sono già sufficientemente chiare.
Il Reg Ce 1698/05 nulla dice della data di ammissibilità degli investimenti dei potenziali beneficiari, ma il Reg. Ce 70/01 prevede che:
un aiuto è esentato in virtù del presente regolamento soltanto se prima siano stati avviati i lavori per lâesecuzione del progetto: il beneficiario abbia presentato domanda di aiuto allo Stato membro.
Mentre gli orientamenti per gli aiuti di Stato nel settore agricolo (comunicazione 2006/C 319/01) disciplinano la materia, al punto 16:
se il regime di aiuto richiede la presentazione di una domanda allâautorità competente, lâaiuto medesimo può essere concesso esclusivamente per attività intraprese o servizi dopo che siano state soddisfatte le seguenti condizioni:
il regime deve essere stato istituito e dichiarato compatibile con il trattato dalla Commissione;
deve essere debitamente presentata una domanda di aiuto allâautorità competente;
la domanda deve essere stata accettata dallâautorità competente in modo da vincolare questâultima a concedere lâaiuto, con lâindicazione precisa dellâimporto dellâaiuto da concedere oppure le modalità di calcolo di tale importo, le autorità competenti possono accettare una domanda solo se il bilancio disponibile per lâaiuto o per il regime di aiuti non è esaurito.
Ne consegue che gli agricoltori interessati alla realizzazione di interventi potenzialmente ammissibili sul Psr 2007-2013 non hanno la possibilità di riconoscimento delle spese effettuate precedentemente alla presentazione di una domanda relativa agli interventi collegati. L domanda potrà essere presentata solo a seguito dei bandi per la selezione dei beneficiari.
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu