La voce dell'agronomo
OGNI ANNO UNA DIVERSA STANGATA. PER L’AGRICOLTURA NON C’E’ PACE E I COSTI DI PRODUZIONE LIEVITANO
Nel 2005 l’aumento del prezzo del gasolio, nel 2006 è stato il rame a subire i maggiori incrementi di prezzo. Il 2007 sarà ricordato per le alte vette raggiunte da urea e 18.46. Mille giustificazioni, le contingenze internazionali non servono a consolare gli agricoltori
14 aprile 2007 | Alberto Grimelli
Il 2005 verrà ricordato per lâaumento del prezzo del gasolio, quasi raddoppiato rispetto a pochi anni prima.
Mal comune mezzo gaudio, perché fu lâimpennata della quotazione del greggio a determinare la corsa anche del prezzo del gasolio agricolo.
Nel 2006 è stato il rame, noto principio attivo, utilizzato in molte colture arboree, otoflorovivaistiche ed alcune erbacee, a subire i maggiori rincari.
Un chilogrammo di ossicloruro di rame o di poltiglia bordolese si poteva pagare 15-16 euro.
Considerando che in agricoltura biologica il rame è prodotto fitosanitario praticamente insostituibile, ovvia, prevedibile, ma non meno problematica lâincidenza di questi aumenti sui bilanci delle aziende.
Dopo alcune settimane si scoprì che il rame, il metallo contenuto nei doppini telefonici e nei cavi elettrici, era materiale ricercatissimo e preda anche di alcuni ladri che non esitavano a tagliare cavi dellâalta tensione o più innocue gronde.
Il 2007 la sorpresa per gli agricoltori sono stati gli aumenti dei concimi, ma non di tutti, in particolare di due tipologie: urea e 18.46, tra i più utilizzati in Italia in moltissime colture.
Aumenti dei prezzi nellâordine del 10-15% in un solo anno, alla faccia dellâinflazione.
I bene informati fanno sapere che, finite le scorte, i produttori hanno immesso i nuovi lotti con âadeguamentiâ del prezzo che tenevano conto dellâaumento dei costi di produzione ma anche di quelli di trasporto.
Strano che, altri prodotti, come il nitrato ammonico, non hanno subito gli stessi âadeguamentiâ di prezzo in rapporto a unità fertilizzante. Anzi, ciò che era più conveniente, lâurea, è divenuto più caro. Ecco la dimostrazione:
Prezzo per unità fertilizzante del nitrato ammonico = 1,1 euro / Kg N (21-22 euro /qle, 26% N/qle)
Prezzo per unità fertilizzante di urea = 1,3 euro / Kg N (circa 35 euro/qle, 46% N/qle)
I costi di produzione salgono vertiginosamente anche se nessuno studio ha messo in evidenza, con dovizia di particolari, dellâincidenza degli aumenti dei fattori di produzione, quali sono gasolio, rame e concimi, sui conti delle aziende agricole.
Strano, in realtà , perché rendere visibili quanto si sono ridotti i margini di guadagno delle imprese rurali può essere argomento valido e forte per far cessare le continue lagne sullâagricoltura, settore assistito e sugli agricoltori, parassiti dello Stato e dellâUnione europea.
Già , perché, nello stesso periodo, i prezzi, allâingrosso, delle principali derrate alimentari non sono affatto aumentati, anzi.
Lo dimostrano i listini delle borsi merci ma anche dati marcoeconomici, vorrà infatti pur dire qualcosa che il Pil agricolo è quello che cresce con più fatica, arrivando persino, due anni fa, a segnare una passività ⦠e recessione fu.
Eâ ora di finirla di fare i buoni samaritani.
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu