La voce dell'agronomo
AGROPIRATERIA ED ETICHETTA D’ORIGINE. ARGOMENTI STRETTAMENTE CORRELATI SU CUI L’ITALIA PUO’ DARE IL BUON ESEMPIO
Lo sfruttamento illegale di marchi geografici italiani rende molto, miliardi di euro, in molti mercati internazionali. La tutela delle denominazioni è materia scottante, che il Wto affronta a singhiozzo, proprio mentre l’Italia sta dibattendo sull’origine obbligatoria in etichetta
07 aprile 2007 | Alberto Grimelli
Miliardi di euro persi per la contraffazione di marchi geografici italiani, miliardi di euro persi perché vengono utilizzati denominazioni di fantasia che però rievocano paesaggi o tradizioni del nostro Paese.
La lotta allâagropirateria è allora una priorità per lâItalia.
âGia nel dicembre del 1999 â ha dichiarato il Ministro De Castro - iniziai questa battaglia con lâobiettivo di portare in sede Wto il Registro multinazionale obbligatorio, che regola lâestensione delle norme Ue a tutti i Paesi del Wto e che renderà le indicazioni geografiche valide anche fuori dallâEuropa. In questa battaglia bisogna coinvolgere i Paesi del nord Africa perchè proprio in sede Wto molti di questi Paesi non hanno aderito alla richiesta di sostegno per la tutela delle indicazioni geografiche fuori dallâEuropa.â
Già ma come convincere queste Nazioni a sostenere la battaglia italiana?
âLâItalia deve essere un esempio - ha voluto ribadire il Ministro - consolidando lâimportanza della cultura dei controlli e tutela delle indicazioni geografiche.â
Il reale problema è tuttavia che alcune regioni, proprio in quei Paesi che il Ministro vorrebbe che sostenessero il progetto di una salvaguardia globale dei marchi geografici, basano parte della loro economia sulla contraffazione. Per convincere queste Nazioni occorre trovare ed indicare a loro nuove strategie di crescita e di business, che non possono e non devono essere necessariamente quelle italiane, basate cioè sulla qualità e tipicità . Occorre essere maggiormente aperti, evitare certi ragionamenti italiacentrici e invece pensare e programmare politiche di sviluppo che si adattino a realtà sottosviluppate, come quelle africane, creando, sì, a questo punto, un fronte comune per scoraggiare, se non debellare, gli illeciti business di tanti operatori truffaldini che operano spesso nei Paesi più ricchi.
Una simile riflessione può essere applicata anche allâetichettatura dâorigine, battaglia tanto clamorosamente lanciata da Col diretti e Slow Food.
âEsprimo piena soddisfazione per lâapprovazione alla Commissione agricoltura della Camera delle norme sullâetichettatura dâorigine â ha dichiarato il Ministro delle Politiche agricole - Eâ stato un voto unanime e bipartisan che risponde ad una richiesta forte dei consumatori e delle organizzazioni agricole. Si tratta di un atto fortemente significativo a difesa delle garanzie di trasparenza e della tutela della qualità dellâagroalimentare italiano. Il nostro impegno continuerà sui tavoli di Bruxelles, sempre a sostegno di norme che tutelano consumatori e produttoriâ.
Con molta onestà intellettuale il Ministro ha voluto ricordare che il voto del Parlamento italiano ha un connotato poco più che simbolico in quanto la vera battaglia dovrà essere condotta in sede di Commissione europea, in sede di Parlamento europeo. Qui si decideranno le sorti dellâetichettatura dâorigine obbligatoria ed è certo che sarà una lotta dura, anche perché la linea di Bruxelles è già da tempo delineata. Lâorigine viene infatti considerata una menzione aggiuntiva e facoltativa, mentre unâindicazione obbligatoria contrasterebbe, secondo la Commissione, con la libera circolazione delle merci. Un argomento capzioso ma che fin ad ora ha trovato molti sostenitori.
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu