La voce dell'agronomo
E’ L’ULTIMA PROVOCAZIONE CHE VIENE DAL MONDO DEL VINO. NASCONO GLI ABITI “REALIZZATI” DA BATTERI
Stravaganze che vengono dal nuovo mondo, a metà tra la curiosità e la facezia. Una notizia che però dimostra che nel settore vitivinicolo esistono ancora persone capaci di non prendersi troppo sul serio
17 marzo 2007 | Alberto Grimelli
Alcuni ricercatori australiani hanno realizzato una serie di vestiti nati dalla lavorazione dello strato di cellulosa derivata dai batteri della fermentazione.
Si tratta del Microbe Project, con cui gli scienziati vogliono âprovocare una riflessione sul futuro della moda - sottolinea Gary Cass dell'University of Western Australia di Perth - e sulla possibilità di usare altri tessuti e materiali al posto di cotone e seta.â
Quando l'ossigeno entra nel tino e trasforma il vino in aceto, un sottile strato gommoso di cellulosa prodotto da alcuni batteri si forma in superficie. Osservando la fermentazione, i ricercatori hanno così deciso di lasciare deliberatamente andare a male il vino per produrre questo strato di cellulosa. A questo punto, i ricercatori hanno tirato fuori dal tino i sottili strati e, per dare forma al vestito, li hanno messi su una bambola gonfiabile. Dopodiché, l'équipe di âstilistiâ si è limitata a sgonfiare le bambole e a rimuovere la creazione.
"Sono i batteri che tessono tutte le fibre insieme" dice Cass, sottolineando che anche altre bevande alcoliche potrebbero essere usate per fabbricare la stoffa fermentata.
âà solo una provocazione â tengono però a spiegare - il procedimento non può essere sfruttato per la grande produzione, Il problema è che le fibre così ottenute sono troppo corte e non sono flessibili. Quando perdono umidità , si induriscono e si spezzano. Il prossimo passo è cercare di realizzare fibre più lunghe per renderle flessibiliâ.
Una storia molto curiosa, da cui non possiamo e non vogliamo trarre insegnamenti ma che ci fa intuire come sia possibile prendere meno sul serio anche il mondo del vino.
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu