La voce dell'agronomo
BOTTI DI SAN SILVESTRO? SÌ, QUELLI DI CIRIO E PARMALAT
Due grandi gruppi dell'agroalimentare sono saltati in aria. Vi è ora un clima di incertezza e sfiducia. Non solo tra i lavoratori. Anche tra fornitori e investitori. Gli altri colossi possono dirsi davvero sani? Vedremo
27 dicembre 2003 | Alberto Grimelli
Prima 7, poi 10, poi 13 MILIARDI di euro, il crack della Parmalat ha cifre da legge finanziaria dello Stato italiano. Cirio non arriva a queste vette, ma comunque lâesposizione finanziaria è assai rilevante. Se il futuro di questi due marchi storici dellâagroalimentare italiano è estremamente incerto, le ipotesi si susseguono e i dibattiti sono incessanti, rimane sullo sfondo una domanda: come si è arrivati a questo punto? Come, in barba a controlli e controllori, si sono potuti truccare bilanci e conti per anni e anni?
Qualcuno, in verità , la domanda lâha posta anche a quelle istituzioni che dovrebbero sorvegliare il mercato. La risposta è stata tipicamente italiana, il gioco dello scaricabarile, a cui i politici e gli alti funzionari dello Stato ci hanno abituato. Ho sentito il governatore della Banca dâItalia Fazio auspicare maggiori poteri per la Consob, rifuggendo così da critiche sul comportamento del suo ente. Consob e Guardia di Finanza sono rimasti sorpresi come bambini colti con le mani nella marmellata.
A questo punto mi sorge un sospetto, quante sono le aziende che possono saltare in aria da un momento allâaltro? Se i dirigenti di Parmalat e Cirio sono riusciti a beffare, aggirare il sistema di verifiche, quanti sono gli amministratori che ancora ci riescono? Se mi pongo io questa domanda, è evidente che, prima del sottoscritto, questa considerazione è balenata nella mente di broker e investitori di tutto il mondo. Poi lamentiamoci che la borsa scende.
Una seria, urgente, immediata analisi dei processi di sorveglianza e revisione dei conti, non solo è auspicabile, ma tanto necessaria da richiedere sedute straordinarie del governo e del parlamento anche in questi giorni di festa. Se è un problema di regole, rivediamole nel più breve tempo possibile, se è un problema di capacità professionali creiamole, ne va della credibilità del sistema economico italiano. Non si può sempre e solo affrontare lâemergenza e tappare i buchi che di volta in volta si vengono a creare, âprevenire è meglio che curareâ non è uno slogan da applicare solo alla salute umana ma anche a quella dellâeconomia.
Quali saranno ora le ricadute in termini sociali, quanto lo Stato dovrà sborsare per tamponare la situazione? Certamente non è possibile che rimanga solo alla finestra, la sorte di troppe imprese e famiglie, e quindi elettorato, sono in gioco. Lâesposizione finanziaria di Parmalat verso migliaia di allevatori è quantificabile in milioni di euro, anche le altre aziende fornitrici rischiano grosso, come pure i 15.000 dipendenti.
Resta solo da aspettare, capire se gli storici marchi rimarranno in mano italiana o verranno ceduti, sperando solo che gli imprenditori che succederanno a Tanzi e Cragnotti non si spingano in spregiudicate avventure.
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu