La voce dell'agronomo

LE AGROBIOENERGIE POSSONO DIVENIRE UN BUSINESS. MA ANCHE PER GLI AGRICOLTORI?

Si moltiplicano i progetti per l’installazione di centrali a bioenergie. Indagando si scopre che dovrebbero funzionare a olio di palma oppure che sono sovradimensionate rispetto alle capacità di approvvigionamento sul territorio. Gli interessi dell’agricoltura, ma non solo, verrebbero così ignorati

10 marzo 2007 | Alberto Grimelli

La recentissima decisione del Consiglio europeo sull’incremento delle fonti rinnovabili, fino a coprire il 20% del fabbisogno complessivo di energia entro il 2020 aiuterà certamente lo sviluppo di filiere agroenergetiche.

Si tratta di una decisione per fino attesa e auspicata. Si tratta di inviare un segnale al mondo occidentale, e non solo, per sensibilizzarlo circa le problematiche ambientali, le ripercussioni sul clima che potrebbero produrre, nel medio lungo periodo, danni economici devastanti.

Non nascondiamoci nemmeno che l’approvigionamento di energia è uno dei temi “caldi” per la politica. Ridurre la dipendenza europea dal petrolio arabo e dal gas russo sta diventando una priorità. Troppa è l’influenza sulla nostra economia e sul nostro stile di vita.

Ambiente e autosufficienza, l’Europa sta quindi attivamente lavorando su entrambi i fronti.

Come ho sentito spesso ripetere, le agrobionergie non salveranno certo il Vecchio Continente e rappresenteranno probabilmente una misera percentuale rispetto a quell’obiettivo del 20% fissato or ora da Bruxelles.
Eolico e solare, oltre che nucleare, almeno per alcuni Paesi, sono in netto vantaggio. Il recupero sarà difficile.

Le agrobioenergie, insomma, non saranno forse strategiche per il futuro dell’Europa ma lo possono essere per parte dell’agricoltura italiana.

Purtroppo si parte già col piede sbagliato.
L’Ue ha deciso che i 45 euro ad ettaro di aiuto alla produzione per chi produce materia prima destinata alla filiera agronergetica verranno probabilmente ridotto, perché ne potranno beneficiare anche i nuovi Stati membri, che hanno superfici enormi da investire all’uopo, esportando quindi i loro oli vegetali o biomasse verso le centrali site in altre Nazioni Ue.
Una pazzia? Probabilmente sì, ma sono già molti gli imprenditori pronti a scommetterci.
Vi sono progetti per almeno due impianti, da circa 60 Mw ciascuno, siti in un territorio che non può garantire l’approvigionamento di materia prima che per una di esse, ed anche a stento. Nessun problema, per gli imprenditori in questione, pronti a importare oli vegetali a buon mercato. Questo ammesso che non acquistino il più economico olio di palma dalle Nazioni in via di sviluppo.

Scaturiscono quindi, quasi spontanee, alcune domande.
Posto che esista un’economicità a importare olio di palma per produrre energia a prezzi concorrenziali con altre centrali ad agrobioenergie, che ne è dell’autosufficienza energetica, considerando che l’Ue non è certo tra i maggiori produttori del suddetto olio vegetale?
Qualcuno si è preso la briga di eseguire un bilancio energetico complessivo di un sistema siffatto? Ovvero, l’energia ottenuta è inferiore a quella utilizzata per produrla? Infatti i costi energetici per trasportare materie prime a centinaia, se non migliaia, di chilometri di distanza non sono trascurabili.

Occorre, ora che l’Unione europea ha accelerato sul fronte delle fonti rinnovabili arrivare a delle regole chiare e semplici in tempi brevi. Norme che tengano conto dei due obiettivi principali dettati da Bruxelles: autosufficienza e tutela ambientale, magari cercando anche di tutelare gli interessi di un settore, quello agricolo, che dovrebbe essere il punto di forza, il fulcro dell’intero sistema delle agrobioenergie.

Potrebbero interessarti

La voce dell'agronomo

Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse

06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto

30 agosto 2024 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO

17 novembre 2023 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata

11 agosto 2023 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti

16 dicembre 2022 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap

12 agosto 2022 | Roberto Accossu