La voce dell'agronomo

COSA NE SARA’ DELL’AGRICOLTURA EUROPEA NEL 2020? LA COMMISSIONE UE SI SBILANCIA

Il termine rurale, per Bruxelles, non è più sinonimo di agricoltura. Il fattore più importante nei prossimi anni sarà la mobilità sociale, con i giovani che lasceranno le campagne sostituiti da persone con alti livelli di reddito che abbandoneranno le città. Le aree rurali diventeranno residenziali?

03 marzo 2007 | Alberto Grimelli

È stato pubblicato recentemente dalla Direzione Generale "Agricoltura e Sviluppo rurale" della Commissione europea lo studio "Scenario 2020 - Studio sull'agricoltura e il mondo rurale",
Obiettivo dello studio è la definizione della struttura dell'agricoltura europea e dell'economia rurale nel 2020, esaminando scenari alternativi.
Il metodo utilizzato è la costruzione di tre scenari che analizzano le tendenze registrate nel periodo 1990-2005 e le proiettano verso il 2020.
Il primo scenario di riferimento (ipotesi base) assume la conclusione del negoziato Wto in base alla proposta europea e il rafforzamento del secondo pilastro della Pac attraverso la modulazione.
Il secondo scenario (ipotesi regionalizzazione) prevede la mancata conclusione del negoziato Wto, un non sostanziale mutamento delle politiche agricole e maggiore spesa per la Pac, soprattutto per lo sviluppo rurale.
Il terzo scenario (ipotesi liberalizzazione) assume lo smantellamento del primo pilastro della Pac, la riduzione dei fondi per lo sviluppo rurale, mercati completamente liberalizzati e conseguente cancellazione di parte della legislazione ambientale per aumentare la competitività dell'agricoltura europea.

Nessuno dei tre scenari è probabilmente quanto si realizzerà nei prossimi anni, ma è interessante notare, come alcune delle dinamiche, all’interno di ciascuno degli scenari, risulti simile.
Dall’analisi emerge infatti che il fattore più importante per il mondo rurale sarà quello demografico, caratterizzato da una tendenza generale alla mobilità sociale, che vede lo spopolamento delle aree rurali del Nord, Sud e Est Europa, in particolare giovani diretti nei centri finanziari e dei servizi dell'intera Europa, ma anche persone con alti livelli di reddito che abbandonano i centri urbani.
La produzione rimarrebbe quindi concentrata nelle regioni centrali dell'Europa, anche se i rendimenti cresceranno anche nelle regioni dell'Est e l'importanza dei prodotti agricoli dipenderà sempre di più dall'andamento dei mercati a livello mondiale.
La pressione dell'agricoltura sull'ambiente diminuirà grazie alla tecnologia e avrà un incremento l'agricoltura biologica.
Anche le imprese agricole diminuiranno di numero così come i lavoratori agricoli.
Infine, sebbene l'uso agricolo del terreno resti rilevante, la sua importanza economica continuerebbe a diminuire a livello regionale, con il valore aggiunto generato dall'agricoltura che si sposterà altrove nella catena di fornitura dei beni agricoli. Si assisterebbe così a una maggiore integrazione con il settore dell'agro-industria, la partecipazione del settore agricolo alla produzione di bio-carburanti, la progressiva urbanizzazione delle aree rurali a fini residenziali e l'incremento dell'uso ricreativo dell'ambiente naturale.

C’è davvero da domandarsi se si potrà ancora chiamarla agricoltura.

Potrebbero interessarti

La voce dell'agronomo

Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse

06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto

30 agosto 2024 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO

17 novembre 2023 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata

11 agosto 2023 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti

16 dicembre 2022 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap

12 agosto 2022 | Roberto Accossu