La voce dell'agronomo
MEGLIO UN BUON INSACCATO DI UN PROFUMO, PAROLA DI CONSUMATORE ITALIANO
Se già da qualche anno si è diffusa la moda del regalo alimentare, mai come quest'anno si bada all'utile più che al futile, viva quindi i prodotti genuini, tipici e salubri
20 dicembre 2003 | Alberto Grimelli
Profumi, gioielli, abiti, hi-tech? Meglio salumi, formaggi, vini, oli purchè buoni e caratteristici. Non è un fenomeno emerso in queste festività , già da diverso tempo sono in commercio graziosi e costosi pacchi alimentari natalizi, già da qualche anno le aziende usano regalare ai dipendenti cibarie varie per il Natale.
Tuttavia crisi economica, paura di gettare soldi al vento in regali futili ed inutili, ma anche moda, gioco e gusto della buona tavola stanno facendo aumentare gli acquisti di prodotti alimentari tipici, salubri, meglio se poco conosciuti e diffusi. Non si viaggia più solo dentro e fuori da boutique dâabbigliamento, da rivendite di telefonini o computer, da profumerie e librerie, ma si passa anche da una enoteca a unâaltra, da una gastronomia a un negozio di specialità , scoprendo un mondo di sapori, profumi molto variegati e chiedendosi se lâamico o il parente apprezzerà maggiormente il salame di cinghiale o il lardo di colonnata, un extravergine siciliano o un barolo piemontese.
Lâalimento non è più solo genere di prima necessità , ma anche piacere, quindi un bene volutturario. Da questo nuovo rapporto col cibo nasce anche il desiderio di scoprire, avventurarsi lungo i sentieri del gusto, ricercare sapori e profumi della propria infanzia oppure essere inebriato da aromi nuovi ed inconsueti. Ecco allora che la ricerca del prodotto diventa anche gioco, un piacevole momento di svago che stimola la nostra curiosità e i nostri sensi.
Non si può neppure escludere lâeffetto moda, il campo alimentare è in gran parte inesplorato, si può ancora stupire, e molto, ricercando e trovando piccole chicche, prodotti di nicchia che distinguano per originalità ed inventiva chi li omaggia.
Poi, pensandoci bene, quale regalo più personale ed intimo di qualcosa che verrà assorbito dal nostro stesso organismo offrendoci prima emozioni e piacevoli sensazioni? Tra lâaltro, in un momento storico in cui domina lâinsicurezza alimentare, dovuta ai numerosi scandali emersi negli ultimi anni che hanno creato molto turbamento, regalare un prodotto genuino, tipico e magari certificato significa mostrare un interesse preciso non solo per il palato ma anche per la salute dellâamico o parente.
Non stupitevi quindi troppo se sotto lâalbero troverete qualche regalo alimentare, rendetene grazie, perlomeno non sarete costretti a conservarlo, relegandolo in qualche pertugio della cantina, del sottotetto o dellâarmadio, sarà sufficiente mangiarlo o berlo in compagnia, per il piacere della buona tavola e della convivialità .
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu