La voce dell'agronomo

ABBANDONARE IL PRESEPE E’ ANCHE UN PO’ ALLONTANARSI DAL MONDO RURALE

Pastori e pescatori animano molte rappresentazioni natalizie. Con loro anche molte altre figure legate, in un modo o nell’altro, all’agricoltura. E’ un mondo che non c’è più ma che avvicinava alla natura e alla ruralità. Così si perdono storie e tradizioni

16 dicembre 2006 | Alberto Grimelli

Un fulmine a ciel sereno: niente più presepe.
La grande distribuzione non vende più le statuette e le scuole evitano di realizzarlo per non offendere studenti non cristiani.

E’ ben triste pensare a Natale senza presepe.
Non voglio entrare in disquisizioni religiose. Sono state già spese molte parole e fiumi di inchiostro.
Ma il presepe non è solo religione, è anche costume e tradizioni.
Storie che si legano al mondo rurale, alla natura, all’ambiente.
Fin dalla costruzioni delle basi, la ricerca del muschio per far l’erba e del sughero per le montagne, era l’occasione per uscire insieme e passeggiare, almeno per i più fortunati, nei boschi.
In altri casi, più prosaicamente, l’occasione di stare insieme era la caccia alla nuova statuina, al nuovo “pezzo” per il presepe familiare.
Era gioco e festa comporre il paesaggio, sistemare la capanna e disporre le statuine.
I bambini venivano giocosamente istruiti su alcune arti e taluni mestieri che ormai sono scomparsi, o quasi, scoprendo, tra l’altro che anticamente i pastori vestivano giacconi di lana e non di goretex.
C’è molto nel presepe.
C’è un pezzo della nostra cultura e delle nostre tradizioni.
C’è anche una fetta di mondo rurale.
Non è l’agricoltura d’oggi, non vi sono trattori, seminatrici, scavallatrici, è una visione bucolica della ruralità ma è la storia delle nostre campagne.
Il presepe non contempla le luci e le ombre dell’agricoltura d’oggi, ma comunque, ed è già molto, avvicina vecchie generazioni e i più piccini al mondo rurale.

Mi piange il cuore a pensare che i nostri figli, in futuro, saranno meno ricchi.
Perdono storie e tradizioni, perdono un pezzo di loro stessi.
Ne vale veramente la pena?

Potrebbero interessarti

La voce dell'agronomo

Agronomi e forestali, geologi, chimici e attuari: finalmente incrementano i montanti pensionistici individuali

Era da vent’anni che non si avevano valori così favorevoli per i montanti individuali degli iscritti all'Epap. L’incremento incide però, negativamente, sul Patrimonio Netto dell’Ente di previdenza. E la sostenibilità a lungo termine?

08 agosto 2025 | 12:00 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse

06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto

30 agosto 2024 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO

17 novembre 2023 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata

11 agosto 2023 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti

16 dicembre 2022 | Roberto Accossu