La voce dell'agronomo
FORTI PRESSIONI SULL’EUROPA. CI SONO FORSE DUBBI SULLA FINE DEGLI AIUTI ALL’AGRICOLTURA A PARTIRE DAL 2013?
Il settore rurale se la dovrà cavare con le proprie gambe. Per quanto tempo l’Unione europea potrà infatti resistere alla serie di ammonimenti e avvertimenti? Anche i Paesi del Pacifico pongono l'Ue sul banco degli imputati
25 novembre 2006 | Alberto Grimelli
Lâavvertimento allâUnione Europea è contenuto nel documento finale del vertice dei Paesi del Pacifico che ammonisce sul rischio di âgravi conseguenzeâ in caso di mancata ripresa dei negoziati allâOrganizzazione mondiale del Commercio (Wto) sul terzo round di Doha.
Le trattative si sono bloccate in luglio a seguito dei dissidi fra Usa e Ue sulla riduzione dei sussidi allâagricoltura e da Hanoi lâApec si è impegnata a ânon lesinare sforzi per rompere lâattuale stallo e raggiungere un esito bilanciatoâ. In concreto la âDichiarazione di Hanoi sullâagenda di Dohaâ mette in risalto la disponibilità a âulteriori riduzioni nei sussidi allâagricoltura al fine di aprire nuovi mercati ai prodotti agricoliâ, invocando anche maggiori accesso ai mercati per i prodotti industriali e facilitazioni commerciali.
Sebbene il testo non faccia esplicito riferimento allâUe, il messaggio è diretto a Bruxelles: lâApec, che somma oltre la metà del commercio del Pianeta, è disposta a riduzioni dei sussidi agricoli e chiede allâEuropa di fare altrettanto.
Affinché lâEuropa abbia ben chiaro cosa potrebbe significare il collasso della trattativa al Wto, lâApec ha aggiunto lâimpegno a lavorare per realizzare entro il 2020 lâarea di libero scambio del Pacifico rilanciata dal presidente americano, George W. Bush, nel discorso di Singapore.
Avvertimenti e ammonimenti che paiono proprio minacce.
La Vecchia Europa, ovviamente, non potrà fare a meno dei mercati asiatici.
Ecco allora che lâesito finale è piuttosto scontato. Il 2013 segnerà la fine dei sussidi agricoli. Qualche aiuto probabilmente permarrà ma sarà praticamente ininfluente per i bilanci delle imprese rurali.
Speriamo almeno che lâUnione europea si impegni seriamente nella difesa della sicurezza alimentare, dei marchi tradizionali, delle denominazioni dâorigine. Sono questi gli unici baluardi, le ultime difese per il nostro settore primario, protezioni che possono difendere la nostra agricoltura ma anche i cittadini europei di fronte a unâinvasione di prodotti a basso prezzo ma anche di bassa qualità e sulla cui salubrità sorgono molti dubbi.
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu