La voce dell'agronomo

ECCO I TAGLI ALL’AGRICOLTURA DELL’UNIONE EUROPEA. SCOMPARIRANNO 850 MILIONI DI EURO, SENZA NESSUN CLAMORE

Da 43,6 a 42,8 miliardi. Proprio così. Bruxelles conta di risparmiare, il prossimo anno, molte centinaia di milioni di euro sottraendoli dal settore rurale. Saranno le riforme della Pac e delle Ocm a comportare infatti i maggiori risparmi. L’Unione europea taglia ancora, ma di nascosto

18 novembre 2006 | Alberto Grimelli

Nel 2007 i Paesi dell’Unione europea risparmieranno oltre 850 milioni di euro di spese per la politica agricola comune (Pac) nel bilancio Ue.
238 milioni di euro, a cui si aggiungeranno 43 milioni di multe nel settore lattiero, deriveranno da controlli e recuperi per una cattiva gestione dei fondi comunitari.
Sul fronte dei mercati, invece, Bruxelles prevede una riduzione dei crediti per il settore degli ortofrutticoli che a breve sarà al centro dei negoziati europei per la riforma dell'organizzazione comune di mercato. I fondi passeranno da 1,407 a 1,324 miliardi di euro.
Il prossimo anno, sono stimati al ribasso anche i crediti per i cereali in seguito alla diminuzione della produzione e all'aumento dei prezzi (-178 milioni), per la carne bovina (-35 milioni), per i prodotti lattiero-caseari (-31 milioni) e altre sovvenzioni all'export (-45 milioni).

Ecco che i tagli voluti da Blair diventano realtà, un poco alla volta.
Sapevamo, ormai, che l’agricoltura non era più una priorità per l’Unione europea. Sapevamo che ai politici e ai burocrati di Bruxelles mancava il coraggio di tagliare alla luce del sole.
I risparmi preventivati dalla Commissione sono l’ulteriore conferma che le recenti riforme della politica agraria comunitaria così come delle organizzazioni comuni di mercato sono state studiate unicamente al fine di ridurre pesantemente i budget, magari in maniera occulta.
Sospettavamo, ora ne abbiamo la certezza.
Miliardo qui, miliardo lì quanto resterà nel 2013 al mondo rurale? Poco o nulla.
Segno anche di un fallimento. L’agricoltura era l’unico settore economico-sociale che godeva unicamente di finanziamenti e contributi decisi e stabiliti dall’Unione europea. Nessuno aiuto di Stato era ammesso.
Tra cinque o sei anni, se le scelte e le decisioni di Bruxelles continueranno a essere queste, se si persevererà lungo questa linea, si vedranno molti più cartelli “vendesi” nelle nostre campagne, sempre che, prima, le aziende agricole non cadano nelle voraci mani delle banche.

Potrebbero interessarti

La voce dell'agronomo

Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse

06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto

30 agosto 2024 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO

17 novembre 2023 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata

11 agosto 2023 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti

16 dicembre 2022 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap

12 agosto 2022 | Roberto Accossu