La voce dell'agronomo

L’INCREDIBILE STORIA DELLE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI NELLE BOLLETTE DELL’ENEL

Tre miliardi di euro all’anno. Il 3,5% di quanto versiamo all’Enel va in un fondo per la “costruzione impianti fonti rinnovabili” a cui attingono abbondantemente i petrolieri italiani e internazionali., grazie a un’abile scappatoia

14 ottobre 2006 | Alberto Grimelli

I Verdi italiani mendicano fondi per sviluppare le fonti rinnovabili.
Si attendono soldi per la promozione delle filiere agroenergetiche.
Anche i semplici cittadini attendono magari un contributo per l’installazione di impianti fotovoltaici, eolici.
Non risolveremo certo il problema energetico del nostro Paese ma si aiuterebbe ad alleggerire una situazione critica, che si sta facendo sempre più scottante da quando le quotazioni del petrolio sono andati alle stelle.
La legge Finanziaria 2007 è già gravosa, impensabile quindi ulteriori stanziamenti per le fonti rinnovabili.
In realtà non servirebbero altri denari, basterebbe spendere bene quelli che tutti gli utenti dell’Enel versano già, per ogni bolletta.
Un ammontare complessivo di circa tre miliardi di euro all’anno.
Su una bolletta di mille euro, quaranta sono destinati alla “costruzione impianti fonti rinnovabili” (componente tariffaria A3 per chi volesse controllare).
Sei mila miliardi delle vecchie lire, si potrebbero finanziare migliaia di piccoli impianti fotovoltaici. Purtroppo soltanto il 20% di quei soldi viene realmente destinato alle fonti rinnovabili, il resto viene generosamente elargito a grandi imprese, italiane e non.
Fatta la legge trovato l’inganno, anzi, in questo caso lo stratagemma è stato appositamente “costruito”. Infatti tra le fonti rinnovabili il Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale annovera anche “quelli in cogenerazione; quelli che utilizzano calore di risulta, fumi di scarico e altre forme di energia recuperabile in processi e impianti; quelli che usano gli scarti di lavorazione e/o di processi e quelli che utilizzano fonti fossili prodotte solo da giacimenti minori isolati”.
I grandi petrolieri ricevono così sovvenzioni, neanche tanto misere, per bruciare sottoprodotti della loro produzione che dovrebbero essere smaltiti o quantomeno lavorati prima di un loro riutilizzo.
Da scoria improduttiva a business, con i soldi dei cittadini consumatori italiani.
E poi si parla di tagli…

Potrebbero interessarti

La voce dell'agronomo

Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse

06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto

30 agosto 2024 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO

17 novembre 2023 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata

11 agosto 2023 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti

16 dicembre 2022 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap

12 agosto 2022 | Roberto Accossu