La voce dell'agronomo
UN’APPREZZABILE INIZIATIVA A SOSTEGNO DELL’AGROALIMENTARE MADE IN ITALY
Le fiere sono importanti strumenti di promozione e una occasione di incontro, ma negli ultimi anni questa formula già desueta sta soffrendo. Occorrono scelte innovative, nuove strategie e maggiore coordinamento. Cibus e Vinitaly si alleano: siamo sulla buona strada
30 settembre 2006 | Alberto Grimelli
Negli ultimi dieci anni le fiere si sono moltiplicate, decuplicate.
Anche i centri minori hanno grandi velleità ed è così che le rassegne ânazionaliâ sullâagroalimentare sono divenute decine, ne ho contate più di cinquanta nel 2006.
Molte, forse troppe.
Seguirle tutte è divenuto un lavoro.
Certo, vi sono fiere più importanti di altre, teoricamente impedibili, perché dovrebbero presentare e rappresentare il meglio del Made in Italy.
Vi sono tuttavia, tra i vari Enti Fiera, delle fortissime rivalità , alle volte tali da far dimenticare il vero obiettivo delle manifestazioni: promuovere lâagroalimentare italiano.
Ne è risultato che, negli ultimi anni, la formula della fiera di settore è in stato di sofferenza. Per rilanciare queste rassegne come strumento di promozione, vetrina del Made in Italy e occasione di incontro tra aziende e clientela occorrono nuove strategie, scelte innovative ma anche politiche coordinate.
Pareva unâillusione, al limite della fantascienza. Eâ vero.
Nuove prospettive sono nate dall'incontro di due grandi Fiere: Cibus di Parma e Vinitaly di Verona. Un'alleanza, sostenuta dal Mipaaf, tra due realtà che ambiscono ad affermarsi sempre più come principali ambasciatrici del primato alimentare e gastronomico italiano, un asse che deve rafforzarsi per affrontare efficacemente la concorrenza e potenziare il proprio profilo internazionale.
"Nel corso dellâincontro - ha affermato il Ministro De Castro - ho tenuto a sostenere l'opportunità di realizzare politiche di coordinamento tra il Ministero e le due fiere, Cibus e Vinitaly. E' importante che entrambe si sviluppino ulteriormente valorizzando la propria distintiva specializzazione, frutto di una preziosa e lunga tradizione di ricerca e qualità ".
Durante la riunione sono anche state valutate le prospettive future di Buonitalia, società vocata allâaffermazione e alla tutela del made in Italy, per la quale sono da pochi giorni anche stati designati i nuovi vertici.
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu