La voce dell'agronomo
PER FAVORE, ALMENO NON CHIAMATELI ISPETTORI AMBIENTALI
L’Italia degli sprechi continua a ingrassare, nonostante l’austerity. 70 persone assunte, a tempo indeterminato, per contare i tombini. Una pomposa qualifica per 800 euro al mese di stipendio. Una situazione “temporanea” per l’amministratore delegato di Palermo Ambiente
23 settembre 2006 | Alberto Grimelli
Una recente inchiesta giornalistica ha svelato i nomi di 397 persone assunte, dallâamministrazione comunale di Palermo o da aziende collegate, senza concorso.
Lâincredibile scusa di tutelare la privacy degli interessati è infine dovuta cadere e si è scoperto che i fortunati erano amici o parenti di politici.
Ormai, per situazioni di questo tipo, neanche ci si scandalizza più, fanno quasi parte del costume italiano. Paese di furbi, anzi di furbetti e di raccomandati.
Tale caso non varrebbe neanche un commento se non per il fantasioso incarico ideato per 70 persone che dovranno contare tombini. 800 euro al mese e la qualifica di ispettori ambientali.
Ad assumere direttamente a tempo indeterminato i contatori di tombini è stata nove mesi fa lâazienda âPalermo Ambienteâ, che si occupa della gestione integrata dei rifiuti.
Al fine di salvare la faccia, una volta emersa lâimpresentabile vicenda, lâamministratore delegato dellâazienda ha precisato che si tratta âdi una situazione temporanea e che le attività della società devono essere ancora delineate.â
Essendo lâItalia il Paese dove il temporaneo diventa definitivo e il definitivo risulta temporaneo, non mi stupirei se questi neoassunti andassero in pensione non avendo fatto altro nella vita che contare tombini.
Lâutilità di questo impiego mi sfugge. Sfuggono invece a tanti ben altri epiteti per i 56.000 euro mensili, più i contributi, che ci costano questi novelli ispettori ambientali.
Lavoro umile, non per questo meno dignitoso, ma qualifica importante, che fa rodere di rabbia quanti pensano che tale titolo spetti a chi svolga ben altre mansioni, magari di maggiore responsabilità e con una effettiva efficacia nella salvaguardia della natura, dellâambiente e della salute pubblica.
Lâinvenzione di tale mestiere, che, siamo sicuri, sarà dâispirazione per altre amministrazioni, rivela un notevole ingegno e abbondante creatività .
Puro âgenio italiacoâ, ma almeno, per carità , non chiamateli ispettori ambientali.
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu