La voce dell'agronomo
DOPO TELECOM, LO STATO PRENDA ANCHE IL SETTORE AGRICOLO E IL COMPARTO AGROALIMENTARE
Svelato qualche giorno fa il piano segreto di Prodi per acquisire la rete fissa nazionale. In attesa degli sviluppi sulla vicenda, chiediamo al Governo di stilare un programma di takeover anche per il settore agricolo, ugualmente strategico per il sistema Paese e ugualmente pieno di debiti
16 settembre 2006 | Alberto Grimelli
10 miliardi di euro, un terzo della finanziaria 2006, tanto costerebbe alla Cassa Depositi e Prestiti acquisire la rete telefonica fissa italiana. Unâoperazione apparentemente a costo zero per il Ministero del Tesoro grazie a oscuri giochi fiscali.
Trenta pagine di un documento segreto, stilato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e da fedelissimi di Prodi è stato pubblicato sul Corriere della Sera soltanto qualche giorno fa.
Telecom Italia, a causa di un indebitamento record (40 miliardi di euro) e dei continui ribassi del titolo in borsa, sarebbe esposta a una scalata ostile da parte di imprenditori esteri o fondi di investimento.
Si tratterebbe, secondo la nota consegnata a Tronchetti Provera da Prodi, di un danno al sistema Paese, danno che, ci si affretta a precisare, non sarebbe imputabile a una cattiva gestione e amministrazione della società .
Così, usando lo stesso metro di giudizio, anche le aziende agricole e le industrie agroalimentari, sono esempi di virtù gestionale. Parmalat docet.
Perché allora non salvare lâintero comparto agricolo e agroalimentare italiano da possibili acquisizioni straniere mettendolo sotto lâombrello dello Stato italiano? Sarebbe il modo e la maniera per evitare che altri marchi e aziende prendano il volo, diretti in Spagna (Carapelli e Sasso) o altrove.
Statalizziamo lâagricoltura italiana, un bel piano quinquennale darebbe respiro a molti Iap (imprenditori agricoli professionali) che non sanno più che pesci pigliare a causa delle continue riforme della politica agricola comunitaria. Nessun rischio, nessun investimento, decide tutto lo Stato.
Il settore agricolo e quello agroalimentare non sono forse strategici per il sistema Paese? Lo sono eccome, come ha ribadito più volte lo stesso Prodi nel corso della campagna elettorale e, più recentemente, preparando il Dpef.
Politi (Cia), Vecchioni (Confagricoltura), Bedoni (Coldiretti) e Rossi di Montelera (Federalimentare) si preparino quindi a ricevere una proposta di takeover (acquisizione) da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Certo sarebbe un bel salto per lâagricoltura italianaâ¦
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu